Com’è andare in bici a Schilpario.

Schilpario in bici

Scopri una mappa con 43 percorsi e sentieri ciclabili vicino a Schilpario, creati dalla nostra community.

Ritratto della regione

Scopri Schilpario

Trova il percorso in bici giusto per te a Schilpario, dove abbiamo 43 percorsi ciclabili da esplorare. La maggior parte delle persone va in bici qui nel mese di Giugno.

2.465 km

Distanza registrata

43

Percorsi ciclabili

977

Popolazione

Community

Utenti più attivi a Schilpario

Dalla nostra comunità

I migliori percorsi in bici a Schilpario e dintorni

Transalp 2014 - T7
MTBNon asfaltato
Hubertus Feindler
0

Transalp 2014 - T7

Percorso ciclabile a Schilpario, Lombardia, Italy

<span style="color: rgb(0, 0, 0); font-family: Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; font-size: 13px; text-align: justify;">Passo Vivione- Rif. Bagazzo - Passo Campelli - Breno - Passo Crocedomini - Passo Maniva - Passo Dosso Alto - Anfo - Idrosee</span>
80,2 km
Distanza
2.143 m
Salita
3.570 m
Discesa
9

In MTB alle cascate del Vo'

Percorso ciclabile a Schilpario, Lombardia, Italy

Lasciamo l'automobile in uno dei tanti parcheggi limitrofi al paese e ci portiamo nella piazza centrale di Schilpario dove avrà inizio il nostro percorso. Con la Chiesa alle nostre spalle, partiamo percorrendo a sinistra la via Torri per poi deviare in salita a destra in via Soliva. La percorriamo tutta fino a quando diventa sterrata e procediamo nel bosco con spunti panoramici sul paese di Schilpario. Incontriamo il sedime di un piccolo torrente da discendere lateralmente fino a quando si può svoltare a sinistra e attraversare. Un altro tratto sterrato ci riporta sull’asfalto. Pochi metri più avanti tenendo la sinistra si riprende di nuovo lo sterrato. Entrati nel bosco, al primo bivio subito dopo un piccolo ponte e prima dell'evidente salita prendiamo a destra per un percorso in discesa che incrocia di nuovo l'asfalto. Seguiamo in discesa Via S. Elisabetta, attraversiamo la S.P. 294 fino alla sede del Soccorso Alpino e ci portiamo a sinistra sul sedime della pista di sci nordico.  Attraversiamo una griglia sul torrente e riprendiamo a sinistra lo sterrato che lambisce il bosco. Arrivati al cavalcavia, seguiamo fedelmente lo sterrato mantenendoci a destra fino a raggiungere di nuovo l’asfalto dopo un tratto pianeggiante. Seguiamo l’asfalto, via Grumello e poi via Paradiso, andiamo a sinistra in via Trampolino e seguiamo la strada cementata costeggiando l’edificio col tetto a punta e prendiamo alla nostra destra un sentiero in discesa. Arrivati alla valletta, attraversiamo il ponticello e andiamo a sinistra, saliamo di quota per dieci minuti, al bivio successivo andiamo a destra. Transitiamo sopra la stazione di arrivo di un vecchio skilift, procediamo lungo un saliscendi nel bosco e passiamo sopra un prato a conca, al termine del quale andiamo a destra in discesa. Al ponticello procediamo a sinistra, transitiamo sopra il grosso edificio rosa e sopra il piccolo abitato di Pradella, al termine del quale scendiamo a destra fino all’asfalto. Qui troviamo una fontana e poco distante il museo dei minerali nei pressi dell'Hotel San Marco. Percorriamo a destra l’abitato sull’asfalto e dopo circa 100 metri dalla cappella votiva, prendiamo a sinistra il sentiero che scende verso il fiume. Raggiunto il torrente, ci troviamo nel punto più complicato per poter riprendere il sentiero sul versante opposto. FARE ATTENZIONE. Transitare sopra la traversa molto spesso in secca o nei pressi delle briglie sottostanti, procedere dritti fino a ritrovare il sentiero, teniamoci a sinistra e riprendiamo a salire fino alla chiesa di Barzesto. Superiamo la Chiesa, e ci immettiamo su via Barzesto svoltando a sinistra fino a giungere allo stop in corrispondenza del parco giochi. Andiamo a sinistra per circa 100 metri, poi a destra prendiamo lo sterrato in salita e ci teniamo ancora a destra seguendo il percorso ricavato fra muri a secco. Questo tratto di sentiero ci costringe a spingere la MTB per circa dieci minuti. Al primo bivio, scendiamo a destra  lungo una strada in terra battuta, alla prima curva la abbandoniamo uscendo a sinistra, al bivio successivo andiamo a sinistra riprendendo di nuovo quota, al successivo andiamo a destra oltrepassando la valletta quasi sempre in secca e seguiamo fedelmente il sentiero. Dopo alcune centinaia di metri, giunti a dei ruderi di una vecchia cascina, voltiamo a destra. Percorriamo la discesa rettilinea. All’incrocio andiamo a sinistra proseguiamo inoltrandoci nella valle del Vò. Alterniamo prati a boschi fino ad un osservatorio faunistico realizzato sulle piante. Manteniamo la destra e scendiamo verso il torrente e lo attraversiamo su un bel ponte di legno. Procediamo provvisoriamente a sinistra per ammirare la meravigliosa cascata del Vò ed il vecchio forno fusorio del minerale. Da qui non ci resta che seguire fedelmente la strada sterrata in leggera discesa. Superiamo la carbonaia e al termine dello sterrato, nei pressi del ristorante Chalet del Vò imbocchiamo l'asfalto fino all’incrocio con la strada S.S. 294. Andiamo a sinistra in salita e seguiamo la strada principale per il centro di Schilpario fino al punto di partenza.
17,1 km
Distanza
564 m
Salita
563 m
Discesa
Schilpario - Val Bondione
Bici da stradaAsfaltato
0

Schilpario - Val Bondione

Percorso ciclabile a Schilpario, Lombardia, Italy

Schilpario, Castione Della Presolana, Clusone, Ardesio, Gromo San Marino, Presolana.
60,8 km
Distanza
917 m
Salita
1.304 m
Discesa
Parzanica_LaghettiDelleValle
MTBAsfaltatoNon asfaltatoGhiaia
bikeboro
1

Parzanica_LaghettiDelleValle

Percorso ciclabile a Schilpario, Lombardia, Italy

noch nicht gelaufen
10,7 km
Distanza
590 m
Salita
592 m
Discesa

Scopri più percorsi