Elogio del passaggio a livello sulla Provinciale Buronzina
Un percorso ciclabile con partenza da Rovasenda, Piemonte, Italy.
Panoramica
Su questo percorso
Il passaggio a livello in questione si trova circa a metà della Sp 63/316, detta “Buronzina”, che collega Buronzo alla Sp 317. L’itinerario la percorre per intera, fra campi di riso e una quiete pressoché totale. Quiete che caratterizza in realtà tutto il percorso che si snoda in gran parte fra un cascinale e l’altro. E sono appunto le indicazioni dei cascinali a fare da bussola per una corretta “navigazione” in questa terra al limite fra risaia e scampoli di brughiera, al piede delle Alpi biellesi.
Si pedala in piano, metà su asfalto e metà su buone strade bianche. Un pizzico di adrenalina è offerto dal guado sul Torrente Rovasenda che, pur non offrendo difficoltà in condizioni normali, è meglio superare con bici alla mano: un pediluvio è preferibile a una caduta.
Rovasenda - Sp 66 – Cascine Minusiera, Belvedere, Boschetti Lunghi, Salera, Cascinetta, Sant’Alfonso, Galoppa, Rosa, Speranza – Sp 61 – San Giacomo - Buronzo – Sp 63/316 “Buronzina” – Passaggio a livello – pista sterrata tra bosco e risaie – Sp 318 - Cascina Derna – passaggio Sp 64 - Cascina Pubione – guado Torrente Rovasenda – Riserva naturale delle Baragge – Cascine Maddalena e Maria – passaggio Sp 3 - Ferrovia dismessa Arona–Santhià - Cascina dell’Angelo - Rovasenda.
Stazione ferroviaria a Rovasenda.
- 2 h 25 min
- Durata
- 38,6 km
- Distanza
- 95 m
- Salita
- 93 m
- Discesa
- 16 km/h
- Velocità media
- 266 m
- Altitudine max.
Foto del percorso
Qualità del percorso
Tipi di percorsi e superfici lungo il percorso
Tipi di percorso
Strada tranquilla
11,3 km
(29 %)
Strada forestale
9,9 km
(26 %)
Superfici
Asfaltato
3,1 km
(8 %)
Non asfaltato
2,4 km
(6 %)
Asfalto
3,1 km
(8 %)
Ghiaia
1,2 km
(3 %)
Punti salienti del percorso
Punti di interesse lungo il percorso
Punto di interesse dopo 16,1 km
Castello di Buronzo
Punto di interesse dopo 19,4 km
Passaggio a Livello sulla Provinciale Buronzina
Punto di interesse dopo 22,6 km
Zona mista Risaia Bosco di Baraggia
Punto di interesse dopo 34 km
Ferrovia dismessa Santhià - Arona
Punto di interesse dopo 35 km
Cascina dell'Angelo
Continua con Bikemap
Usa, modifica o scarica questo percorso ciclabile
Vuoi percorrere Elogio del passaggio a livello sulla Provinciale Buronzina o personalizzarlo per il tuo viaggio? Ecco cosa puoi fare con questo percorso su Bikemap:
Funzionalità gratuite
- Salva questo percorso tra i preferiti o in una raccolta
- Copia e pianifica la tua versione di questo percorso
- Sincronizza il tuo percorso con Garmin o Wahoo
Funzionalità Premium
Prova gratuita di 3 giorni o pagamento una tantum. Scopri di più su Bikemap Premium.
- Naviga questo percorso su iOS e Android
- Esporta un file GPX / KML di questo percorso
- Crea la tua stampa personalizzata (provala gratis)
- Scarica questo percorso per la navigazione offline
Scopri altre funzionalità Premium.
Ottieni Bikemap PremiumDalla nostra community
Rovasenda: Altri percorsi popolari che iniziano qui
- Elogio del passaggio a livello sulla Provinciale Buronzina
- Distanza
- 43 km
- Salita
- 117 m
- Discesa
- 116 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
- PL2013 - #16 Rovasenda - Verolengo
- Distanza
- 66,5 km
- Salita
- 60 m
- Discesa
- 105 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
- Baraggia Rovasenda
- Distanza
- 18,4 km
- Salita
- 109 m
- Discesa
- 107 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
- Da Via Per Rovasenda 3, Lenta a Corso Valsesia 120, Gattinara
- Distanza
- 12,5 km
- Salita
- 108 m
- Discesa
- 73 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
- Stage 13 of 26 Rovasenda - Alba 145km
- Distanza
- 145,1 km
- Salita
- 222 m
- Discesa
- 287 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
- Da Via Lenta, Rovasenda a Via Alessandro Manzoni 3–26, Gattinara
- Distanza
- 9,7 km
- Salita
- 56 m
- Discesa
- 22 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
- Elogio del passaggio a livello sulla Provinciale Buronzina
- Distanza
- 38,6 km
- Salita
- 95 m
- Discesa
- 93 m
- Posizione
- Rovasenda, Piemonte, Italy
Aprila nell’app