Ciclabile Val di Sole - Val di Peio

Un percorso ciclabile con partenza da Cis, Trentino-Alto Adige, Italia.

Panoramica

Su questo percorso

3

07/09/2016: Val di Sole – Val di Peio (Trentino Alto Adige)

(70 km – 765 metri di dislivello+ per andata e ritorno in mountain bike)

La pista ciclopedonale della Val di Sole inizia a Mostizzolo - prima del ponte che attraversa una profonda forra - e termina a Cogolo di Peio; costeggia il torrente Noce per tutta la sua lunghezza, eccetto un breve tratto presso Ossana, dove segue il Vermigliana. E' lunga circa 35 km (70 km A/R) ed ha un dislivello in salita di 680 metri, ai quali vanno sommati, eventualmente, altri 80-90 metri se il ritorno avviene sempre in bici. Dato che non c'è un parcheggio per il camper in quella zona, decidiamo di fermarci a Dimaro e lasciare il mezzo nell'ampio piazzale della stazione (l'area camper è chiusa con lucchetto e sembra abbandonata da tempo). Ci sono frequenti trenini (Dolomiti Express da Trento a Madonna di Campiglio: per prenotazioni tel. +39 0461 821000) e bus con trasporto bici, che collegano i vari paesi della valle (i bicibus sono in servizio da metà giugno a metà settembre e arrivano anche a Madonna di Campiglio, Carisolo, Tione, Storo, Torbole, Comano Terme e Trento o Fai della Paganella. Sono 7 linee diverse). Perciò, si può accedere alla pista ciclabile da qualsiasi località e, all'uscita da ogni stazione ferroviaria, si trovano subito le indicazioni da seguire). Da Dimaro, dunque, con le nostre mountain bike, risaliamo verso l'alta valle per 13 km, circondati dalle pareti del Gruppo di Brenta e dalle cime della Presanella e dell'Ortles-Cevedale. Tra un saliscendi e l'altro, passando da una sponda all'altra del Noce grazie a piccoli ponticelli, raggiungiamo il castello di San Michele di Ossana e, poi, Fucine. Qui finisce il tratto di ciclabile della Val di Sole e, per continuare su quella della Val di Peio, dobbiamo necessariamente attraversare la SS42 del Tonale e deviare verso nord. La stradina, sempre ben asfaltata, sale dolcemente, per 6,5 km, lungo un'ampia e verde valle, prima, sul lato sinistro del torrente e, poi, su quello destro (la pendenza si accentua nei pressi di una galleria, che la pista sovrappassa). Le ultime due ripide discese, invece, presenteranno un conto salato al ritorno, ahimè. A Cogolo, la pista ciclabile termina proprio all'incrocio con la trafficata SP 87, che conduce, in 7 km, ai 1397 metri di quota di Peio Fonti. Torniamo velocemente a Dimaro e scendiamo verso Mostizzolo, dove arriviamo dopo 15,5 km, superando altri saliscendi, alcuni anche abbastanza impegnativi. A questo punto non ci resta che girare le bici e percorrere a ritroso la ciclabile fino a Dimaro. Il tratto Dimaro-Mostizzolo è migliore, secondo me, rispetto a quello Dimaro-Fucine: costeggia, infatti, quasi ininterrottamente il torrente Noce, si insinua tra i filari ordinati dei meleti, serpeggia in verdi distese prative, penetra un ombroso bosco di abeti bianchi e rossi, beneficia della vista di Castel Caldes e della Rocca di Samoclevo, che si affacciano sulla valle dai ripidi pendii della montagna. Nell'insieme, comunque, è un itinerario piacevole e tranquillo da pedalare, ma anche per camminare o correre. Alla fine, puoi sempre prendere il treno o il bus, quando non ce la fai più.

Tratto Mostizzolo-Bozzana: facile, adatto a tutti (3 km – 50 metri di dislivello)

Tratto Bozzana-Malè: facile, ma più faticoso del precedente per la presenza di alcuni tratti in salita nei pressi del paese di Cavizzana (10 km – 200 metri di dislivello)

Tratto Malè-Dimaro: è il tratto più facile di tutta la ciclabile, essendo quasi completamente pianeggiante, adatto a tutti (5 km – 20 metri di dislivello)

Tratto Dimaro-Mezzana: facile, con brevi, ma ripide salitelle (5 km – 100 metri di dislivello) Tratto Mezzana-Ossana: facile, con brevi e graduali salite (5 km – 110 metri di dislivello)

Tratto Ossana-Cogolo: il percorso presenta dei tratti di salita continua ed è consigliato a chi possiede già attitudine alla bicicletta, in quanto richiede doti di controllo e di padronanza del mezzo, specialmente nel ritorno (6,5 km – 200 metri di dislivello)

Come arrivare:

Da Bergamo-Brescia: seguire la SS42 del Tonale.

Da Bologna-Verona e dal Brennero: A22 del Brennero uscita Trento Nord per chi proviene da sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da nord. Proseguire in direzione Cles, Val di Non, lungo la SS43 e, superato Cles, imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale, Val di Sole.

-:--
Durata
69 km
Distanza
654 m
Salita
659 m
Discesa
---
Velocità media
---
Altitudine max.
Emanuela Tintori
Emanuela Tintori

creato 9 anni fa fa

Qualità del percorso

Tipi di percorsi e superfici lungo il percorso

Continua con Bikemap

Usa, modifica o scarica questo percorso ciclabile

Vuoi percorrere Ciclabile Val di Sole - Val di Peio o personalizzarlo per il tuo viaggio? Ecco cosa puoi fare con questo percorso su Bikemap:

Funzionalità gratuite

Funzionalità Premium

Prova gratuita di 3 giorni o pagamento una tantum. Scopri di più su Bikemap Premium.

  • Naviga questo percorso su iOS e Android
  • Esporta un file GPX / KML di questo percorso
  • Crea la tua stampa personalizzata (provala gratis)
  • Scarica questo percorso per la navigazione offline

Scopri altre funzionalità Premium.

Ottieni Bikemap Premium

Dalla nostra community

Cis: Altri percorsi popolari che iniziano qui

Aprila nell’app