Il sentiero dei crudi sassi in Vallesanta....intra spirito e arte
Un percorso ciclabile con partenza da Bibbiena, Toscana, Italia.
Panoramica
Su questo percorso
IL SENTIERO DEI SASSI NELLA CRUDA VALLESANTA....INTRA SPIRITO E ARTE...
Il sacro e la magia fin da tempi antichissimmi sono associati a pietre monolitiche e a particolari formazioni rocciose e non è da meno un luogo che per l'appunto si chiama "Vallesanta". Partendo dal basso dove la valle finisce e il torrente Corsalone si getta nell'Arno troviamo il magico sasso incastonato all'interno del Santuario della Madonna del Sasso già sacro in era pre-cristiana e prescelto dalla vergine Maria nel XIV° sec. per successive apparizioni e "strani miracoli". Ripartiamo in direzione di Chiusi della Verna lungo il corso del torrente Corsalone e successivamente inerpicandoci senza eccessivi affanni sulle pendici di Poggio Cavallo attraversando boschi e vecchi pascoli, incontrando piccole chiese e ruderi di casali abbandonati. Ci circonda una campagna che mantiene caratteri antichi e poco corrotta dalla "modernità". Arrivati in località "La Beccia" riprendiamo la strada asfaltata e scendiamo verso Chiusi della Verna dove fuori dall'abitato in direzione del Santuario della Verna, troviamo gli imponenti resti, anch'essi in pietra, del Castello di Chiusi che poggia le sue fondamenta su una grossa formazione di roccia dove si trova anche quella cosidetta "di Adamo" che ispirò Michelangelo per i bellissimi affreschi della Capella Sistina . Pochi tornanti in salita e siamo ai piedi del sasso più famoso e più sacro "il crudo sasso intra Tevere et Arno"...Il Monte della Verna dove San Francesco visse la parte della sua esistenza più mistica e sofferente e dove ricevette in dono le sacre stimmate. Scendiamo poi lungo la Vallesanta e facciamo sosta al "Sassone" punto di ristoro caratteristico dove possiamo gustare i piatti della cucina contadina della Vallesanta immersi in un ambiente familiare e rustico che ormai si ritrova in pochi posti..Ancora rocce, quelle dei calanchi del Monte Fatucchio dove si trovano le "marmitte dei giganti" splendide pozze che l''acqua ha scavato nella roccia. Un'itinerario all'insegna dei sassi delle pietre e delle rocce e le loro incredibili trasformazioni nel tempo e il loro "peso" nell'immaginario collettivo, nell' istintiva sensazione di sacralità e pace che ispirano e che da millenni è condivisa dagli uomini
- -:--
- Durata
- 43,3 km
- Distanza
- 1.103 m
- Salita
- 1.103 m
- Discesa
- ---
- Velocità media
- ---
- Altitudine max.
Qualità del percorso
Tipi di percorsi e superfici lungo il percorso
Tipi di percorso
Strada
24 km
(55 %)
Strada tranquilla
9,1 km
(21 %)
Superfici
Asfaltato
7,1 km
(16 %)
Non asfaltato
2,8 km
(6 %)
Asfalto
6,7 km
(15 %)
Ghiaia
1,7 km
(4 %)
Punti salienti del percorso
Punti di interesse lungo il percorso
Punto di interesse dopo 4,5 km
punti sul torrente Corsalone per fare bagno, pozze molto conosciute nei dintorni
Punto di interesse dopo 5,3 km
Piccola chiesa con adiacente vecchio rudere il posto è ricordato come Campi di Bibbiena punto di passaggio della via Romea
Punto di interesse dopo 8 km
area attrezzata ponte rosso sul corsalone ci si arriva tramite strada a sterro percorribile, la statale si attraversa solo per imboccare il sent. cai 46 strada bianca percorribile da verificare (probabile pendenza accentuata)
Punto di interesse dopo 15,6 km
Castello di Chiusi, roccia di Adamo (michelangelo) podesteria, Chiesina
Punto di interesse dopo 19 km
la verna
Punto di interesse dopo 26,1 km
Ristoro "Il Sassone" cucina tipica della Vallesanta, molto rustico
Punto di interesse dopo 28,2 km
calanchi nelle Marne di Vicchio di Montesilvestre. , marmitte dei giganti
Punto di interesse dopo 29,5 km
deviazione per sentiero cai e dalla parte opposta per l'abitato e poi la cima di montefatucchio (ruderi castello)
Punto di interesse dopo 31,1 km
Rimbocchi, forno,ostello del pellegrino, scivoli sul corsalone per fare il bagno
Punto di interesse dopo 35,5 km
possibile variante di percorso passando per Giona e Benzena molto meno traffico
Continua con Bikemap
Usa, modifica o scarica questo percorso ciclabile
Vuoi percorrere Il sentiero dei crudi sassi in Vallesanta....intra spirito e arte o personalizzarlo per il tuo viaggio? Ecco cosa puoi fare con questo percorso su Bikemap:
Funzionalità gratuite
- Salva questo percorso tra i preferiti o in una raccolta
- Copia e pianifica la tua versione di questo percorso
- Sincronizza il tuo percorso con Garmin o Wahoo
Funzionalità Premium
Prova gratuita di 3 giorni o pagamento una tantum. Scopri di più su Bikemap Premium.
- Naviga questo percorso su iOS e Android
- Esporta un file GPX / KML di questo percorso
- Crea la tua stampa personalizzata (provala gratis)
- Scarica questo percorso per la navigazione offline
Scopri altre funzionalità Premium.
Ottieni Bikemap PremiumDalla nostra community
Bibbiena: Altri percorsi popolari che iniziano qui
- Bibbiena - Passo della Calla - Eremo di Camaldoli - Bibbiena
- Distanza
- 55,3 km
- Salita
- 1.297 m
- Discesa
- 1.281 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- Raggiolo semplificato
- Distanza
- 26,6 km
- Salita
- 927 m
- Discesa
- 927 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- S.Maria del Sasso - Rimbocchi - La Beccia - S.Maria del Sasso
- Distanza
- 33,7 km
- Salita
- 880 m
- Discesa
- 881 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- Bibbiena Camaldoli
- Distanza
- 28,5 km
- Salita
- 638 m
- Discesa
- 636 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- Montesecco - Bibbiena - Chitignano - Chiusi della Verna
- Distanza
- 43 km
- Salita
- 832 m
- Discesa
- 838 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- Bibiena-Umbertide-3.Etappe von 13
- Distanza
- 83 km
- Salita
- 561 m
- Discesa
- 735 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- Da Banzena a La Verna e ritorno
- Distanza
- 27,4 km
- Salita
- 786 m
- Discesa
- 796 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
- La Verna e Valle Santa
- Distanza
- 36,6 km
- Salita
- 875 m
- Discesa
- 882 m
- Posizione
- Bibbiena, Toscana, Italia
Aprila nell’app