TRA LE VALLI DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Un percorso ciclabile con partenza da Malè, Trentino-Alto Adige, Italia.
Panoramica
Su questo percorso
Itinerario estremamente panoramico e ricco di soddisfazione, interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso diparte dallâabitato di MalĂŠ e attraversa dapprima lâintera Val di Rabbi per giungere, a quota 2.620 m, al Passo Cercen che segna il confine tra questa e la Val di Peio. Il panorama è vasto, con vista mozzafiato sulle valli e sui ghiacciai del gruppo Ortels-Cevedale. Tutta la zona è particolarmente interessante per ler possibilitĂ di avvistamento della fauna (marmotte, camosci, aquila) e per le numerose specie botaniche tipiche delle praterie dâalta montagna. Il tracciato è indicato per chi possiede un buon allenamento e notevoli capacitĂ tecniche.
Dalla borgata di Malè, in prossimitĂ del caratteristico âArcoâ (in antico serviva a sostenere lâacquedotto di Rabbi) posto sul lato nord-est del paese, si sale per la Strada Provinciale n. 141 per Bolentina sino al primo tornante. Da qui si imbocca a destra una stradina sterrata che si percorre per circa 100 metri, quindi a sinistra, in leggera salita, percorrendo lâampia strada pianeggiante che si inoltra nella Val di Rabbi. Dopo circa 2 km, superando unâarea attrezzata a fianco del torrente Rabbies, il percorso sale al margine del bosco per poi discendere sino alla localitĂ âBirreriaâ, (vasta area attrezzata - a fine â800 vi si producevano 900 hl di ottima birra). Si prosegue mantenendosi sulla sinistra del torrente, inoltrandosi nella Valle tra zone prative e boschi al cospetto delle ripide pendici della montagna dalle quali spiccano le caratteristiche costruzioni rurali chiamate âmasiâ. Il percorso, sempre su strada sterrata con alcuni brevi ma ripidi cambi di pendenza, prosegue seguendo il corso dello spumeggiante torrente Rabbies sino allâabitato di Pracorno (850 m - km 4,5 ca), lâultimo centro della Val di Rabbi a costituirsi in comunitĂ ai primi del 1800. Giunti alle prime abitazioni, dopo aver attraversato una verde zona prativa (attenzione alla traccia!) si svolta a destra attraversando il torrente sul ponte sino ad incontrare la Strada Provinciale n. 86 della Valle di Rabbi. La si percorre per circa 4 km sino allâabitato di San Bernardo. Dalla chiesa di San Bernardo, attraversando la piazza del paese, si raggiunge la localitĂ Â Poz; di qui si sale sul lato destro orografico del torrente Rabbies per una comoda strada sterrata sino al Ponte Pralongo in ambiente tipicamente alpestre della Val di Rabbi. Rimanendo sullo stesso lato, proseguendo oltre il Ponte, la strada diventa sentiero ben battuto che, a fianco delle âRuaieâ, una delle piĂš antiche frazioni di Rabbi e dello spumeggiante torrente, conduce sino al Ponte Casna, dove si incontra una stradina asfaltata parallela alla provinciale n. 86 della Val di Rabbi che si imbocca sino a giungere alla LocalitĂ Forni. A sinistra per stradina sterrata tra le prime costruzioni della localitĂ Bagni di Rabbi, passando a fianco della bella e antica segheria veneziana ristrutturata dal Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio, si giunge alle Terme di Rabbi(interessante una visita allo stabilimento con assaggio dellâacqua ferrugginosa - la scoperta e lâutilizzazione delle acidule risale agli ultimi decenni del 1600). Di qui si prosegue lungo la strada asfaltata in direzione Plan per circa 500 metri. Sulla sinistra si nota una strada sterrata che sale con indicazioni Malga Cercen. La strada si stacca dal fondovalle e gradualmente entra nel bosco di abeti con pendenza notevole e fondo molto compatto; dopo alcuni km la pendenza diminuisce e il tracciato entra nei pascoli di fondovalle della Val Cercen. Si supera la localitĂ Â Fontanon (area attrezzata) seguendo le indicazioni per Malga Cercen, mentre sul versante opposto alcune stradine molto suggestive conducono alle Malghe Villar, Fassa e Monte Sole (sono fra le superstiti delle oltre 70 malghe della valle). Il percorso è ondulato ed ogni tanto si impenna con lunghi tratti ripidi. Si giunge quindi alla Malga Cercen Bassa e di qui a sinistra la strada si fa piĂš stretta e meno frequentata fino ad arrivare in fortissima salita alla Malga Cercen Alta posta sul versante a sud del Monte Villar. Qui ci si può rinfrescare alla bella fontana ed osservare lâampio panorama: la Valle percorsa ed il Passo Cercen in alto. Il Passo (2.620 m) è raggiungibile seguendo le indicazioni del sentiero SAT n. 109 che per un certo tratto, pur con difficoltĂ , è percorribile rimanendo in sella. Raggiunto il rio che solca la Valle si rende necessario spingere la mtb per circa 1 ora sino a raggiungere il Passo, confine tra la Val di Rabbi e la Val di Peio. Il panorama è vasto, con bella vista sulle valli e sui vicini ghiacciai del Vioz-Cevedale. La zona è particolarmente interessante per lâavvistamento della fauna (marmotte, camosci, aquila) e per le numerose specie botaniche delle praterie dâalta montagna. Ă consigliabile, data la quota elevata, portarsi abbigliamento adeguato anche per i probabili repentini cambiamenti di tempo. A questo punto inizia la discesa verso Celledizzo per un sentiero ripido e tecnico (attenzione ai tornanti) dove è necessaria una discreta abilitĂ tecnica nella guida della mtb. Si giunge quindi alla Malga Levi posta al limite della vegetazione arborea dove uno stradello porta alla Malga Borche e di qui nel fitto bosco di abeti sino allâabitato di Celledizzo. Poco piĂš in basso si giunge alla strada provinciale della Val di Peio che si percorre in direzione Ossana sino al bivio per Comasine dove ci si immette, imboccandola a destra della strada, sulla pista ciclabile che scende in Val di Sole e la si percorre fino a MalĂŠ.
- -:--
- Durata
- 56,1 km
- Distanza
- 1.905 m
- Salita
- 1.910 m
- Discesa
- ---
- VelocitĂ media
- ---
- Altitudine max.
Continua con Bikemap
Usa, modifica o scarica questo percorso ciclabile
Vuoi percorrere TRA LE VALLI DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO o personalizzarlo per il tuo viaggio? Ecco cosa puoi fare con questo percorso su Bikemap:
FunzionalitĂ gratuite
- Salva questo percorso tra i preferiti o in una raccolta
- Copia e pianifica la tua versione di questo percorso
- Sincronizza il tuo percorso con Garmin o Wahoo
FunzionalitĂ Premium
Prova gratuita di 3 giorni o pagamento una tantum. Scopri di piĂš su Bikemap Premium.
- Naviga questo percorso su iOS e Android
- Esporta un file GPX / KML di questo percorso
- Crea la tua stampa personalizzata (provala gratis)
- Scarica questo percorso per la navigazione offline
Scopri altre funzionalitĂ Premium.
Ottieni Bikemap PremiumDalla nostra community
Malè: Altri percorsi popolari che iniziano qui
- Malè - Tirano
- Distanza
- 96 km
- Salita
- 1.707 m
- Discesa
- 1.980 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- TRA LE VALLI DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
- Distanza
- 56,1 km
- Salita
- 1.905 m
- Discesa
- 1.910 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- Malè - Bormio
- Distanza
- 80 km
- Salita
- 2.606 m
- Discesa
- 2.087 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- TRACCIA DELLA âLECâ
- Distanza
- 8,1 km
- Salita
- 174 m
- Discesa
- 173 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- Male - Riva
- Distanza
- 153,1 km
- Salita
- 2.744 m
- Discesa
- 3.405 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- CURIOSANDO DI LĂ DEL NOCE
- Distanza
- 6,8 km
- Salita
- 171 m
- Discesa
- 171 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- TRA CASTELLI E FRUTTETI
- Distanza
- 23 km
- Salita
- 332 m
- Discesa
- 332 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
- Ortler ring
- Distanza
- 311,3 km
- Salita
- 7.607 m
- Discesa
- 7.607 m
- Posizione
- Malè, Trentino-Alto Adige, Italia
Aprila nellâapp