all'osteria bruciata
Un percorso ciclabile con partenza da Firenzuola, Toscana, Italia.
Panoramica
Su questo percorso
Numerose sono le strade che collegano l’Emilia-Romagna alla Toscana attraverso l’Appennino specie nel tratto tra Bologna e Firenze, in antichità poco più che mulattiere, poi carrozzabili, fino ai tracciati autostradali odierni. Però tra i passi della Futa e del Giogo c’è un altro passo, oggi totalmente abbandonato: il Passo dell’Osteria Bruciata. Si ritiene che tale passo si trovasse lungo il tracciato della Flaminia Minor risalente al 187 A.C., poi dal 1306, a seguito della fondazione da parte del Comune di Firenze delle “terre murate” di Scarperia (allora Castel San Barnaba) sul versante sud e di Firenzuola sul versante nord per opporsi al potere degli Ubaldini, feudatari di questa parte dell’Appennino, fu previlegiato il tracciato che passava per il passo del Giogo e il passo dell’Osteria Bruciata venne progressivamente abbandonato. In una carta del 1585 relativa ad una disputa giudiziaria su alcuni terreni si parla del passo dell’Osteria Bruciata e di una costruzione “ruinata” che si trovava al passo. Non è quindi certo, ma molto probabile che la costruzione “ruinata” fosse l’osteria che appunto vi si trovava. Ma veniamo alla leggenda, perché l’osteria fu bruciata? E perché non fu ricostruita? La leggenda narra che l’osteria fosse gestita da persone di malaffare: l’oste e la sua famiglia usavano uccidere nel sonno i malcapitati viandanti che pernottavano all’osteria, si impadronivano dei loro beni e imbandivano le loro carni ai passanti successivi, finché un giorno un frate proveniente da Bologna e diretto a Firenze si fermò alla locanda per rifocillarsi, il frate però non era uno sprovveduto e capi subito che quella che gli avevano imbandito non era carne di manzo, allora chiese di avere alcune libbre di carne da portare ai confratelli del Bosco ai Frati dove aveva intenzione di fare tappa. L’oste gli preparò le carni di un passante ucciso il giorno prima, ma il frate invece che dai confratelli, una volta arrivato a Sant’Agata del Mugello andò dalle guardie del vicariato, la carne fu riconosciuta come umana, partì un drappello di sbirri che salirono al passo, trovarono altri resti e le prove degli assassini, tutti i componenti della famiglia furono impiccati, l’osteria distrutta e bruciata affinché non fosse ricostruita. Si pensava che questa fosse una leggenda finché alcuni anni fa furono ritrovati alcuni resti di mura e un pavimento con tracce d’incendio. Cosa poi sia realmente successo nessuno lo sa.
- -:--
- Durata
- 10,4 km
- Distanza
- 532 m
- Salita
- 521 m
- Discesa
- ---
- Velocità media
- ---
- Altitudine max.
Qualità del percorso
Tipi di percorsi e superfici lungo il percorso
Tipi di percorso
Strada forestale
5 km
(49 %)
Sentiero
3,9 km
(38 %)
Superfici
Asfaltato
0,1 km
(1 %)
Non asfaltato
7,3 km
(71 %)
Terra
3,6 km
(35 %)
Non asfaltato (non definito)
3,1 km
(30 %)
Continua con Bikemap
Usa, modifica o scarica questo percorso ciclabile
Vuoi percorrere all'osteria bruciata o personalizzarlo per il tuo viaggio? Ecco cosa puoi fare con questo percorso su Bikemap:
Funzionalità gratuite
- Salva questo percorso tra i preferiti o in una raccolta
- Copia e pianifica la tua versione di questo percorso
- Sincronizza il tuo percorso con Garmin o Wahoo
Funzionalità Premium
Prova gratuita di 3 giorni o pagamento una tantum. Scopri di più su Bikemap Premium.
- Naviga questo percorso su iOS e Android
- Esporta un file GPX / KML di questo percorso
- Crea la tua stampa personalizzata (provala gratis)
- Scarica questo percorso per la navigazione offline
Scopri altre funzionalità Premium.
Ottieni Bikemap PremiumDalla nostra community
Firenzuola: Altri percorsi popolari che iniziano qui
- Quattro Passi 06/09/2015
- Distanza
- 86,5 km
- Salita
- 1.871 m
- Discesa
- 1.869 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- Firenzuola-Poggioalto-Firenzuola
- Distanza
- 10,8 km
- Salita
- 318 m
- Discesa
- 321 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- Quattro Passi 06/set/2015
- Distanza
- 85,9 km
- Salita
- 1.886 m
- Discesa
- 1.884 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- tre laghi
- Distanza
- 101,5 km
- Salita
- 2.498 m
- Discesa
- 2.499 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- Giro Zona Firenzuola-Fontanelice-Casola-Palazzuolo-Firenzuola
- Distanza
- 85,7 km
- Salita
- 3.049 m
- Discesa
- 3.149 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- Quattro Passi 2016
- Distanza
- 86,4 km
- Salita
- 1.885 m
- Discesa
- 1.888 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- ciclovia del sole tratto pietramala/ prato frazione santa lucia
- Distanza
- 74,1 km
- Salita
- 906 m
- Discesa
- 1.690 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
- Quattro Passi
- Distanza
- 85,5 km
- Salita
- 1.872 m
- Discesa
- 1.875 m
- Posizione
- Firenzuola, Toscana, Italia
Aprila nell’app