Premium Badge Aus dem App Store herunterladen Hol dir Bikemap auf Google Play Turn-by-Turn-Navigation Offline Maps Bike Type Optimized Routing Premium Maps Individueller Fahrradcomputer Routen-Export Route Previews Sturzerkennung Premium Support

Radroute in Belle Plagne, Auvergne-Rhône-Alpes, Frankreich

giro del nord italia 8 tappa

0
Route in der Bikemap App öffnen

Route in der Bikemap App öffnen

Diese Route in Bikemap Web öffnen

Diese Route in Bikemap Web öffnen

214 km
Distanz
4649 m
Aufstieg
5298 m
Abstieg
-:-- h
Dauer
-- km/h
ø-Tempo
--- m
Max. Höhe

Über diese Route

Più che un itinerario turistico, questo sembra ad un tappa di montagna del Tour de France. Infatti, si scalano tre grandi montagne francesi che vi dirò durante la descrizione.

Si parte dalla località sciistica di La Plagne (famosa per gli arrivi del Tour) e per iniziare c'è un bella discesa verso la valle.

Arrivati ad Aime, si segue la strada nazionale N90 verso Moutiers e poi si segue per Albertille.

La valle è molto bella e la strada è normale e larga.

Dopo essere arrivati a Notre-Dame-de-Briançon, inizia a farsi più complicato il percorso, infatti si svolta a sinistra e da li iniziano i 25km verso i 1993m di altitudine del Col de la Madeleine.

           COL DE LA MADELEINE

La salita è lunga quindi bisogna salire tranquilli in agilità, perchè altrimenti in cima potreste entrare in un calvario. Per i primi 3km le pendenze sono sempre tra il 7% e il 9% e poi per un decina di km diminuiscono fino al 5-6%. Dopo aver passato l'abitato di Villar-Benoit (1000m s.l.m.) c'e un piccolo tratto in leggera discesa ma subito dopo si ritorna a salire gradualmente perchè dopo 2km al 5% c'e una rampa di 3km con una pendenza media dell' 8%. Subito dopo c'e il pezzo più duro della salita, 1km pieno all' 11% (km 16-17) e a seguire  3km in falsopiano ma dopo c'e l'ultima rampa di 5km all' 8,8% di media che ci porta in cima.

In cima ci si può fermare per riprendersi e fare delle foto al panorama che ci viene offerto.

Dopo aver ripreso le energie si affronta una discesa di 20km verso La Chambre. La discesa è un po' complicata e bisogna esere concentrati al massimo per non finire nei burroni come fece Oscar Pereiro al Tour de France del 2005.

 

Arrivati a La Chambre, si seguone le indicazioni per Saint-Jean-de-Maurienne e poi per Saint-Michel-de-Maurienne sempre stando sulla D1006. Questa strada è utile per mangiare e per riprendersi in vista delle prossime salite.

Arrivati a Saint-Michel-de-Maurienne si svolta a destra e qua inizia il Col du Telegraphe.

                COL DU TELEGRAPHE

La salita è lunga 12km, però è costante perchè la pendenze per tutta la salita vanno sempre dal 5% al 9%. I tratti più difficile sono il , il e il perche le pendenze sono sempre sull' 8%-9%, mentre gli altri tratti sono intorno al 5%.

Arrivati in cima (1566m s.l.m.), seguono 3km di discesa velocissima verso Valloire durante la quale ci si può riprendere prima di affrontare il "Gigante delle Alpi"....Il Col du Galibier.

                 COL DU GALIBIER

Sono 17km di salita interminabili che vanno da Valloire a 2646m s.l.m. Il tratto fuori Valloire è il più facile, ma dopo tutti i Km di salita affrontati in precedenza può risultare impervio perchè è un rettilineo di 5km interminabile. Le pendenze in questo tratto sono intorno al 5%-6% tranno un pezzo all' 8%.

Dopo questi 5km inizia il vero Galibier, 12km sempre oltre l' 8% dove non c'è un attimo di respiro tranno un piccolo tratto al 6%. Se qui si va in crisi la salita sembra non terminare mai anche se l'affronta uno scalatore puro. In realtà il pezzo più ripido è l' ultimo Km con una pendenza dell' 11%, ma la vera differenza si fa negli 11km precedenti. Arrivati in cima si può godere un panorama sulla valle di Valloire e sul Col du Lautaret che sarà la nostra prossima tappa.

 

La disceva verso Briançon è divisa in 2 tronconi.

Il primo tratto è il più difficile, essendo 10km un po' tecnici verso il Col du Lautaret. Ai 2051m s.l.m. del Lautaret la discesa diventa uno stradone largo di circa 20km intorno al 4%-5% di discesa.

Arrivati a Briançon bisogna seguire la strada nazionale D94 per poi prendere Rue du Général Barbot per poi girare a sinistra su Rue de la République.

Qua inizia una salitella di 1km al 10% che ci porta sulla strada che va al Colle del Monginevro.

            COLLE DEL MONGINEVRO

Il Colle del Monginevro è la seconda salita più lunga ma è anche la più facile perchè la pendenza massima che si raggiunge nei suoi 22km e solo 9,4%.

Arrivati ai 1854m s.l.m. del valico si sconfina in Italia passando per Claviere.

La discesa verso Cesana Torinese è cortissima e non c'e tempo per recuperare quelle poche energie che servono per salire verso San Sicario Alto.

Finita la discesa si gira a destra seguendo la indicazioni per il Sestriere. Dopo il 2 tornante giriamo a sinistra dove inizia la salita verso San Sicario.

Di questa salita non conosco ne le pendenze ne la lunghezza, ma di una cosa ne sono certo, ovvero , anche se fosse un cavalcavia diventetrebbe come il Mortirolo per la stanchezza.

L' arrivo è posto alla pista Olimpica del Bob e dello Slittino.

 

Questo percorso è adatto a tutte le persone che hanno molta resistenza e forza in salita e vi consiglio di farlo perchè scalare tutte queste montagne e arrivare all' arrivo è un impresa da professionisti.

Cosiglio di affrontarlo in Agosto partendo presto alla mattina intorno alle 9.00 perchè vi protreste ritrovare a fare il Monginevro alle 18.00.

Spero che vi piaccia come percorso.

CIAO

Diese Fahrradroute ist ideal für: Rennrad

Du fährst auf folgendem Untergrund: Asphaltiert

Passe diese Fahrradroute mit dem Bikemap-Routenplaner an.

Passe diese Route an!

Wusstest du schon? Du kannst diese Route als Vorlage in unserem Routenplaner verwenden, und sie ganz einfach nach deinen Bedürfnissen anpassen. So planst du noch schneller deine perfekte Radtour.

In der App öffnen