Elogi di Piemonte

Elogi di Piemonte

Une collection de 67 itinéraires à vélo, créée par cuboviaggiatore.

Vue d'ensemble

À propos de cette collection

Gli Elogi del Piemonte di Toni Farina fanno parte di un progetto che nasce con la finalitĂ  di far conoscere angoli “secondari” del territorio piemontese, ognuno dei quali con un proprio “perchĂ©â€, sia esso naturalistico, paesaggistico, storico o altro ancora, partendo dal presupposto che il territorio Ăš uno solo e le sue caratteristiche sono correlate.

Gli angoli hanno il titolo di “elogi”, nel senso che sono “elogiati” per le loro peculiarità intrinseche.

Ogni angolo Ăš collegato a un percorso in bicicletta. Percorsi cicloturistici, la bicicletta vista non tanto come mezzo per fare sport, ma come mezzo adatto alla conoscenza.

Gran parte dei percorsi sono ad anello. Laddove possibile i punti di partenza sono collocati in localitĂ  provviste di linea ferroviaria. Il treno stesso Ăš oggetto di uno specifico elogio.

Angoli e percorsi interessano tutto il territorio della regione: pianura, collina e, in piccola parte, anche montagna. Questo grazie alla diffusione delle e-bike che permettono a un vasto pubblico l’effettuazione di itinerari prima riservati a pedalatori provetti e allenati.

I percorsi si snodano sempre su strade secondarie, a bassa intensità di traffico. Non prevedono l’utilizzo di bici da sterrato.

In ogni caso gli angoli sono raggiungibili anche con altri mezzi.

67
Itinéraires
6 h 33 min
Durée
2 313,2 km
Distance
352,9 km/h
Vit. moyenne
25 626 m
Montée
23 135 m
Descente
cuboviaggiatore
cuboviaggiatore

créé il y a il y a 5 ans

Elogi di Piemonte

Itinéraires dans cette collection

Les 67 itinĂ©raires de cette collection peuvent ĂȘtre ouverts sur la carte ou dans l’application Bikemap pour plus de dĂ©tails. Tu peux les ajuster dans le planificateur d’itinĂ©raire, ou les tĂ©lĂ©charger au format GPX ou KML. Utilise-les comme modĂšle pour planifier tes propres sorties, ou laisse Bikemap te guider directement.

Elogio del Bosco Tenso in Val d’Ossola
VTTVĂ©lo de villeRevĂȘtuNon revĂȘtu
cuboviaggiatore
1

Elogio del Bosco Tenso in Val d’Ossola

Itinéraire à vélo à Ornavasso, Piedmont, Italy

Si va da Ornavasso a Domodossola, sfruttando le parti centrali della Ciclovia della Toce: “In bici tra i boschi” e “In bici tra i borghi”. Ad oggi (2021) la ciclovia Ăš in fase di completamento e alterna tratti segnalati e ben percorribili ad altri invece di piĂč ardua individuazione per la presenza di infrastrutture viarie. Si pedala in prevalenza su asfalto. A tal proposito, soprattutto dopo pioggia, dopo il Ponte di Migiandone proprio l’asfalto della secondaria provinciale sulla sinistra della valle costituisce fino a Premosello una valida alternativa alla pista sterrata. Punti critici. Il tratto dopo Migiandone, dove occorre districarsi fra strade provinciali, e, subito dopo, il passaggio (obbligato) dello storico ponte omonimo, stretto e privo di sede protetta. Tra i borghi Ăš da segnalare Vogogna, che ospita tra l’altro la sede del Parco nazionale Val Grande. Infine, un percorso piuttosto lungo, ma il treno costituisce un’ottima soluzione per il ritorno. Ornavasso – Punta di Migiandone – Teglia - Ponte di Migiandone – Cuzzago – Premosello - Bosco Tenso – Vogogna, sede Parco nazionale Val Grande – Pieve Vergonte – ponte sull’Anza – Piedimulera – Pallanzeno – ponte sull’Ovesca – Villadossola – Domodossola. Stazioni ferroviarie lungo il percorso.
33,7 km
Distance
116 m
Montée
56 m
Descente
Elogio del Piccolo Montorfano a Fondotoce
VTTVĂ©lo de villeRevĂȘtuNon revĂȘtu
cuboviaggiatore
3

Elogio del Piccolo Montorfano a Fondotoce

Itinéraire à vélo à Cossogno, Piedmont, Italy

Il Piccolo Montorfano si trova a Fondotoce (Verbania), lungo i percorsi ciclabili della Riserva naturale del Fondo Toce. Il percorso consigliato coincide in parte con il tratto denominato “In bici tra i fiori”, una delle quattro parti della prevista Ciclovia della Toce. Si pedala sulle due rive del fiume, in parte nella riserva naturale e in parte nella bassa Ossola, fra Gravellona e Ornavasso. Oltre agli aspetti naturali della riserva, da segnalare il grazioso borgo di Feriolo, oasi di quiete sulla riva del lago. Percorso breve, in gran parte su fondo sterrato, che tuttavia non necessita di un mezzo specifico. La brevitĂ  Ăš perĂČ compensata dalla complessitĂ  dovuta ai passaggi delle infrastrutture e delle zone abitate. Le bacheche facilitano invece il percorso nella riserva (mappa disponibile sul sito dell’ente di gestione). Fondotoce, Casa della Resistenza – canale emissario del Lago di Mergozzo – altana – confluenza Toce nel Lago Maggiore – ponte sulla Toce – Feriolo – ponticello sulla Stronetta – Via Piano Grande – Via ai Casoni – Piccolo Montorfano – riva destra Toce – confluenza Strona-Toce, passerella sullo Strona – Gravellona -Ornavasso – passerella sulla Toce - ciclabile in sinistra Toce – tratto sulla Statale 34 – ciclabile in sinistra Toce – Fondotoce, stazione ferroviaria, Casa della Resistenza. Stazione ferroviaria di Pallanza-Fondo Toce, a pochi metri dalla ciclabile.
27,1 km
Distance
138 m
Montée
138 m
Descente
Elogio dei Laghet di Mercurago
VTTRevĂȘtuNon revĂȘtuSol
cuboviaggiatore
1

Elogio dei Laghet di Mercurago

Itinéraire à vélo à Dormelletto, Piedmont, Italy

L’accesso al parco naturale Ăš interdetto ai mezzi motorizzati. L’area protetta Ăš interessata da una rete di piste e sentieri segnalati, in gran parte ben percorribili con bicicletta da sterrato. La morfologia varia rende “vivace” la pedalata, (brevi tratti pianeggianti si alternano a ripidi saliscendi), ma, salvo brevi tratti, strade e sentieri sono percorribili in sella. Strade e sentieri sono tutti individuati da un toponimo “locale”. Il Laghet si trova nella zona sud-ovest, lungo il SentĂ© dal Laghet, il n. 11 sulla mappa del parco (esposta in vari punti e scaricabile sul sito dell’ente gestore). Con una giornata a disposizione, si possono toccare con calma tutti gli ambienti piĂč significativi dell’area protetta. Stazione ferroviaria ad Arona.
2,8 km
Distance
91 m
Montée
19 m
Descente
Elogio della Piazzetta di Tornavento
VTTVĂ©lo de villeRevĂȘtuNon revĂȘtuGravier
cuboviaggiatore
0

Elogio della Piazzetta di Tornavento

Itinéraire à vélo à Cameri, Piedmont, Italy

Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo, sulla sponda lombarda del Ticino all’altezza del ponte di Oleggio, punto strategico per le opere idrauliche. Il consiglio ù un anello in senso orario nella fascia intermedia delle due aree protette. Andata sulla riva piemontese, fra boschi di pregio e tratti di campagna. Passati sulla riva lombarda, dopo la puntata in “piazzetta” a Tornavento si fiancheggia su buona sterrata l’Antico Naviglio Grande, o Naviglio Leonardesco, ormai rinaturalizzato. Tornati in Piemonte al ponte di Turbigo, un’ennesima parentesi di bosco fluviale precede l’arrivo a Villa Picchetta. Si pedala su ciclabili ben segnalate. Fa eccezione il tratto sulla Sp 527 all’altezza del ponte di Oleggio, ancora privo di ciclabile. Escluso l’asfalto delle provinciali, il percorso alterna tratti di buon sterrato a lunghi tratti di pedalabile asfalto “naturale”. Villa Picchetta a Cameri - Laghetto del pelobate – Belvedere e Lanche di Cameri - Lido Margherita - Cascinone Provasin – Molinetto - Mulino Vecchio di Bellinzago – Sp 527 - ponte di Oleggio – Centro parco Ticino lombardo – Tornavento, Piazzetta Parravicino - Cascina Castellana – Naviglio Leonardesco – Chiesa di Santa Maria in Binda (Nosate) - Molino del Ponte (Turbigo) - ponte di Castano - Cascina Padregnana - Boschi di Castelletto -Vita Meyer – ponte di Turbigo - Centrale Orlandi – Villa Picchetta. Stazioni ferroviarie: a Galliate, Turbigo, Oleggio e Bellinzago.
36,5 km
Distance
203 m
Montée
204 m
Descente
Elogio del Piano Rosa (e del Trenino delle Baragge)
VTTRevĂȘtuNon revĂȘtuGravierSol
cuboviaggiatore
0

Elogio del Piano Rosa (e del Trenino delle Baragge)

Itinéraire à vélo à Cavallirio, Piedmont, Italy

Una rete di piste taglia l’area protetta, collegando i diversi punti di accesso all’altipiano: Romagnano Sesia, Cavallirio, Ghemme e Fontaneto d’Agogna. Partendo dall’ingresso occidentale, in località San Germano di Cavallirio, l’itinerario suggerito esce sul Piano Rosa dopo aver guadato il Torrente Strona. Dopo un anello verso est fino a Fontaneto d’Agogna, si torna in baraggia per un secondo transito sul Piano Rosa. Il percorso incrocia due volte la linea dismessa Santhià-Arona. Escluso il tratto su asfalto ai margini di Fontaneto, si pedala su piste sterrate in parte segnalate, disagevoli dopo pioggia, ma ben percorribili se in buone condizioni. Ideale comunque la bici da sterrato. San Germano di Cavallirio – Riserva naturale Baraggia Piano Rosa – Torrente Strona – Piano Rosa – Cascina della Torba – Borgata Croce – Ferrovia Santhià-Arona – sovrappasso A26 – Torrente Agogna - Fontaneto d’Agogna – Cascina Storni – sottopasso A26 - Baraggia Piano Rosa - Ferrovia Santhià-Arona – bosco di ontano – Torrente Strego - Piano Rosa - Cascina della Torba - San Germano di Cavallirio. Stazione ferroviaria: a Novara; a Romagnano Sesia servizio attualmente sospeso.
22,5 km
Distance
170 m
Montée
173 m
Descente
Elogio del passaggio a livello sulla Provinciale Buronzina
VTTVélo de ville
cuboviaggiatore
0

Elogio del passaggio a livello sulla Provinciale Buronzina

Itinéraire à vélo à Rovasenda, Piedmont, Italy

Il passaggio a livello in questione si trova circa a metĂ  della Sp 63/316, detta “Buronzina”, che collega Buronzo alla Sp 317. L’itinerario la percorre per intera, fra campi di riso e una quiete pressochĂ© totale. Quiete che caratterizza in realtĂ  tutto il percorso che si snoda in gran parte fra un cascinale e l’altro. E sono appunto le indicazioni dei cascinali a fare da bussola per una corretta “navigazione” in questa terra al limite fra risaia e scampoli di brughiera, al piede delle Alpi biellesi. Si pedala in piano, metĂ  su asfalto e metĂ  su buone strade bianche. Un pizzico di adrenalina Ăš offerto dal guado sul Torrente Rovasenda che, pur non offrendo difficoltĂ  in condizioni normali, Ăš meglio superare con bici alla mano: un pediluvio Ăš preferibile a una caduta. Rovasenda - Sp 66 – Cascine Minusiera, Belvedere, Boschetti Lunghi, Salera, Cascinetta, Sant’Alfonso, Galoppa, Rosa, Speranza – Sp 61 – San Giacomo - Buronzo – Sp 63/316 “Buronzina” – Passaggio a livello – pista sterrata tra bosco e risaie – Sp 318 - Cascina Derna – passaggio Sp 64 - Cascina Pubione – guado Torrente Rovasenda – Riserva naturale delle Baragge – Cascine Maddalena e Maria – passaggio Sp 3 - Ferrovia dismessa Arona–SanthiĂ  - Cascina dell’Angelo - Rovasenda. Stazione ferroviaria a Rovasenda.
38,6 km
Distance
95 m
Montée
93 m
Descente
Elogio della Processione del Guado nel Parco delle Lame del Sesia
VTTRevĂȘtuNon revĂȘtuGravier
cuboviaggiatore
1

Elogio della Processione del Guado nel Parco delle Lame del Sesia

Itinéraire à vélo à Biandrate, Piedmont, Italy

Il punto di guado si trova presso la Località Giare di San Nazzaro, a 1,5 km dal Canale Cavour Il percorso consigliato segue per un tratto la sommità dell’argine sinistro della Sesia, pista ciclo pedonale all’interno della zona protetta. Lasciato l’argine si effettua un anello tra campi di riso, borghi di risaia e luoghi devozionali, fra i quali il Santuario della Madonna della Fontana, a San Nazzaro Sesia, punto di arrivo della processione. Sempre a San Nazzaro ù di grande interesse l’Abbazia di San Nazario e Celsio. Un altro notevole incontro di natura ù invece la Palude di Casalbeltrame, zona umida residuale, riserva naturale. Percorso misto asfalto – strade bianche. Traffico scarso, in gran parte limitato alla zona di Biandrate. Biandrate - Recetto – Cassinale - San Nazzaro, Badia di San Nazzaro e Celso – Santuario Madonna della Fontana – Giare, argine della Sesia – punto di guado - Parco naturale Lame del Sesia – Villata – Casalvolone (Pieve di San Pietro)– Pisnengo – Fisrengo - Cascina Margherita - Riserva naturale Palude di Casalbeltrame – Cascina Falasco – Casalbeltrame – Biandrate. Stazione ferroviaria: a Casaleggio, a 5 km da Biandrate. Meglio servita ù la stazione di Vercelli, in futuro collegata al Canale Cavour con ciclopista sull’argine della Sesia (15 km).
39,5 km
Distance
66 m
Montée
66 m
Descente
Elogio della Migrazione dei Ragni
VĂ©lo de villeRevĂȘtu
cuboviaggiatore
0

Elogio della Migrazione dei Ragni

Itinéraire à vélo à Albano Vercellese, Piedmont, Italy

Il fenomeno “migrazione dei ragni” si osserva in tutta la pianura risicola, ogni zona del novarese e nel vercellese con stoppie di riso si presta all’esperienza. Dopo l’anello nell’Est Sesia, per par condicio ecco un anello sulla riva opposta: Ovest Sesia. Si parte da Albano, sede del Parco delle Lame, per dirigersi prima a ovest a Villarboit e poi con decisione a nord. Dopo aver fiancheggiato l’area del Centro sperimentale ex FIAT di Balocco (circondata da bosco), si volge verso San Giacomo (tratto in comune con l’elogio precedente), ma subito dopo si torna a mezzogiorno: Greggio e poi Albano. Altri consigli. Coprirsi in modo adeguato, vista la stagione dei ragni migratori. Ma ù un consiglio superfluo, ogni pedalatore lo sa. Albano vercellese – Parco naturale Lame del Sesia - Villarboit – San Marco – San Giacomo – Greggio – Albano vercellese. Stazione ferroviaria: Vercelli
26,2 km
Distance
62 m
Montée
59 m
Descente
Elogio della Trappa di Sordevolo (e del Tracciolino)
VTTVĂ©lo de villeRevĂȘtu
cuboviaggiatore
0

Elogio della Trappa di Sordevolo (e del Tracciolino)

Itinéraire à vélo à San Paolo Cervo, Piedmont, Italy

La Trappa si trova sul versante sinistro orografico della Valle Elvo, a 8 km da Oropa. La Strada provinciale 512 denominata “Tracciolino” collega Oropa alla localitĂ  Pontile di Andrate. In origine avrebbe dovuto costituire la prosecuzione della nota Panoramica Zegna. Il percorso alterna lunghi tratti in piano sui 1000 metri di quota a saliscendi che movimentano l’andatura. Fondo stradale. Gli ultimi 4 km partendo da Oropa sono a fondo naturale, il resto presenta asfalto in condizioni non ottimali (anno 2021). A Oropa, alla partenza, sono consigliabili consigliabile la visita al Giardino botanico del WWF e la visita al sacro monte, il piĂč alpino, ma anche il meno noto dei sacri monti piemontesi inseriti fra i beni UNESCO. Oropa-Giardino botanico del WWF – Sacro Monte – Trappa – ponte sul Torrente Elvo – Ponte sul Torrente Lanca - piazzola atterraggio elicotteri (panorama sulla valle Elvo - Colle San Carlo (Chiesa di San Carlo) – Bossola – Zubino (bosco di Netro) – LocalitĂ  Pontile di Andrate. Stazione ferroviaria a Biella.
25,3 km
Distance
475 m
Montée
754 m
Descente
Elogio della pianura di Albiano d’Ivrea
VTTVĂ©lo de villeRevĂȘtu
cuboviaggiatore
2

Elogio della pianura di Albiano d’Ivrea

Itinéraire à vélo à Ivrea, Piedmont, Italy

Fra la Serra e la Dora Baltea, fra Ivrea e Viverone, un altro anello che ha nell’azione di modellamento glaciale una ragione di attrattiva. Al resto pensano la campagna, non troppo industriale, e i borghi, le loro torri medioevali, le chiesette campestri. Notevole il tratto “a balcone” sul pendio della Serra. Scesi al Lago di Viverone, si apprezza il contrasto fra la riva sud, colma di infrastrutture, e la piĂč silente riva opposta, dove si trova il sito archeologico delle palafitte. Percorso in gran parte su asfalto. Buona strada bianca nella valle a ovest del Lago di Viverone. Ivrea – Bollengo – Palazzo - Piverone –Lago di Viverone – Via Boscarina (sterrata) – sito archeologico delle palafitte – Boscarina - Azeglio –Pobbietta – Pobbia – Albiano – Cascina e Chiesa Sant’Anna – Ivrea. Stazione ferroviaria a Ivrea.
45,6 km
Distance
273 m
Montée
274 m
Descente
Elogio del Truc ‘d Castel
VĂ©lo de routeVTTVĂ©lo de villeRevĂȘtu
cuboviaggiatore
0

Elogio del Truc ‘d Castel

Itinéraire à vélo à Strambinello, Piedmont, Italy

Non Ăš stato semplice scegliere un angolo da elogiare in questa valle canavesana incuneata fra il massiccio del Gran Paradiso e la Valle d’Aosta. Dopo lunga riflessione, la scelta Ăš caduta su questo truc (piccolo rilievo) che fiancheggia la strada fra Vico e Drusacco. Un angolo forse secondario e una scelta essenzialmente estetica, ma comunque indicativa. Il lungo anello consigliato tocca tutti i centri principali, scelta che ha tra l’altro il vantaggio lasciare la strada di fondovalle (piĂč trafficata) per condurre sulle piĂč tranquille diramazioni laterali. Percorso interamente su asfalto. Partenza da Ponte Preti, localitĂ  esterna alla valle, ma sotto il vicino, mirabile ponte ad arco passa il Chiusella. Ponte Preti – Strambinello - Pramonico – Baldissero (Riserva naturale dei Monti Pelati) – Vidracco – ponte sul Chiusella – Vistrorio – Lugnacco – Pecco – Laghi di Alice – Alice Superiore - Laghi di Meugliano - Brosso (Chiesa di San Michele) - Vico - Truc ‘d Castel - Drusacco – Traversella (Fondo)- ponte sul Chiusella – Inverso – Trausella – Rueglio - ponte sul Chiusella - Vistrorio – Strambinello - Ponte Preti. Stazione ferroviaria a Ivrea e Rivarolo.
47,3 km
Distance
709 m
Montée
712 m
Descente
Elogio del Pilone del Trasi nella Valle di Forzo
VĂ©lo de routeVTTVĂ©lo de villeRevĂȘtu
cuboviaggiatore
0

Elogio del Pilone del Trasi nella Valle di Forzo

Itinéraire à vélo à Pont-Canavese, Piedmont, Italy

l Pilone del Trasi si raggiunge in 20 minuti di piacevole passeggiata dalla Borgata Molino di Forzo lungo la mulattiera che, valicato il Colle di Bardoney, scende a Cogne. Laterale della Val Soana e interamente compresa nel Parco nazionale Gran Paradiso, la Valle di Forzo ne costituisce una delle zone piĂč integre e severe, chiusa com’ù da una cerchia di alte montagne per raggiungere le quali occorre essere forti camminatori prima ancora che alpinisti. Arrivare a Forzo in bicicletta Ăš un’immersione fra i boschi di faggio e castagno della bassa valle. Un modo per trasformare da iattura in piacere la sequenza di curve fra Pont e Ingria. Pont Canavese – Ingria – Molino di Forzo – Pilone del Trasi – Molino di Forzo – Ingria – Pont Canavese. Stazione ferroviaria a Rivarolo Canavese (un tempo la ferrovia detta “Canavesana” arrivava a Pont).
18,3 km
Distance
815 m
Montée
97 m
Descente