Radroute in Tarent, Apulien, Italien
TOUR Taranto - Gallipoli

Route in der Bikemap App öffnen

Diese Route in Bikemap Web öffnen
Distanz
Aufstieg
Abstieg
Dauer
ø-Tempo
Max. Höhe
Radroute in Tarent, Apulien, Italien
Route in der Bikemap App öffnen
Diese Route in Bikemap Web öffnen
la luce , i colori, il clima, l’affabilità della gente, la storia, la cultura, la posizione geografica, il mare: sono mille e mille gli elementi che concorrono a fare di Taranto un luogo inimitabile e pieno di fascino. Forse non è giusto renderla immobile nelle immagini, giacchè questa città è da vivere e da godere, dono prezioso di Dio e della Natura; e tuttavia è attraverso le immagini che si può tentare di trasmettere le emozioni profonde che Taranto è capace di provocare, per invitare a conoscerla e ad amarla. Perchè conoscerla, oggi, significa restarne affascinati e conquistati: significa amarla...Qui una veduta di Taranto con il Castello Aragonese
Alla scoperta degli scavi archeologici di Taranto Fondata da coloni spartani nel 706 a.C., Taranto divenne un importante centro della Magna Grecia. Poco o nulla rimane però dei numerosi edifici risalenti a quel periodo. Più evidenti sono invece le tracce della Tarentum romana: sono infatti giunti fino ai giorni nostri l'Anfiteatro, i resti di antichi impianti termali, alcune case private decorate con ricchi mosaici e le necropoli greco-romane (in tutto 160 tombe dislocate in sette diversi siti archeologici della città). La facciata romanica di San Domenico, l'Arcivescovado, il palazzo D'Ayala Valva si susseguono in un tripudio di stili ed epoche differenti che rispecchiano la movimentata e antica storia della città.
Wusstest du schon? Du kannst diese Route als Vorlage in unserem Routenplaner verwenden, und sie ganz einfach nach deinen Bedürfnissen anpassen. So planst du noch schneller deine perfekte Radtour.
In der App öffnen