Cycling Route in Pontremoli, Tuscany, Italy
Pontremoli-Bagnone-Fivizzano

Open this route in the Bikemap app

Open this route in Bikemap Web
Distance
Ascent
Descent
Duration
Avg. Speed
Max. Elevation
Cycling Route in Pontremoli, Tuscany, Italy
Open this route in the Bikemap app
Open this route in Bikemap Web
1^ parte del Lunigfiana Trail in mtb. Possibile tappa intermedia a Bagnone.
Si parte da Pontremoli, splendido borgo attraversato dalla Via Francigena, e si sale, su asfalto con pendenza abbastanzaregolare, ad Argenzio, poi, su sterrata, al Passo della Crocetta. Una breve discesa, poi si risale a Toplecca di Sopra. Un breve tratto di asfalto e si prosegue su carrareccia per i Prati di Logherghena (circa mille metri di altitudine), un'oasi narurale all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. The time of ammirare the panorama of vette appenniniche and iniziamo the lunga discesa verso il paese di Rocca Sigillina, dove ancora si può osservare i resti dell'antico castello, per poi proseguire verso La Lusignana. Da qui si segue una carrareccia completamente immersa in un bosco fitto di castagni, querce, noccioli e carpini, fino a raggiungere, dopo alcuni chilometri, le colline della Valle del Bagnone: prima l'abitato di Vico Valle, poi l'abitato di Treschietto, famoso per il suo castello e per la tradizionale sagra della cipolla, che qui è coltivata. Da Treschietto, si intraprende una ripida discesa verso Bagnone, borgo medievale tra i più belli di tutta l'area lunigianese, che merita una sosta per ammirare i suoi scorci e le sue cascatelle che attraversano tutto il paese. Si sale al castello e, sempre in salita, ci dirigiamo verso Collesino, per poi arrivare ad Apella, borgo immerso in un ambiente ancora incontaminato, dove vi è la possibilità di soggiornare all'Agriturismo Montagna Verde, albergo diffuso e centro visite del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Lasciata Apella e la sua torre, si attraversa una delle più affascinanti vallate della Lunigiana: la Valle del Taverone. L'itinerario inizia con una discesa verso i borghi di Taponecco e Tavernelle, con i loro antichi portali in arenaria, finemente decorati, che testimoniano la bravura degli scalpellini che qui operavano. Da Tavernelle, dopo un breve tratto sulla statale del Lagastrello, una via secondaria ci condurrà a Crespiano, borgo storicamente importante e celebre per la Pieve di Santa Maria Assunta, assoluto capolavoro artistico di questa parte della Lunigiana. Da Crespiano saliamo per circa 5 km, attraverso una strada sesondaria, fino ai Prati di Cisigliana, tra la Valle del Taverone e quella del Rosaro. Dopo una breve sosta ai Prati, iniziamo la discesa su carrareccia (con un ultimo tratto su asfalto) verso Fivizzano, città nobile del Granducato di Toscana (chiamata anche la "Firenze di Lunigiana"), posta strategicamente sulla "Via del Volto Santo" e sulla strada del Cerreto.
Did you know? You can use this route as a template in our cycling route planner if you don't wish to start from scratch. Customize it based on your needs to plan your perfect cycling tour.
Open it in the app