Premium Badge Download on the App Store Get it on Google Play Turn-by-turn Navigation Offline Maps Bike Type Optimized Routing Premium Maps Custom Bike Computer Export Routes Route Previews Fall Detection Premium Support

Cycling Route in Vitinia, Latium, Italy

Anello Eur-Malafede-Laurentino-Cecchignola

0
Open this route in the Bikemap app

Open this route in the Bikemap app

Open this route in Bikemap Web

Open this route in Bikemap Web

40 km
Distance
452 m
Ascent
453 m
Descent
-:-- h
Duration
-- km/h
Avg. Speed
--- m
Max. Elevation

About This Route

Pagina Facebook Instagram È un anello che può essere preso da tanti punti diversi e che alterna ciclabili e passaggi nelle aree verdi in un quadrante di Roma poco sfruttato e sicuramente sottovalutato. Ipotizzando la partenza dalla fermata Metro B EUR Fermi, si costeggia il laghetto verso Viale della Tecnica, si prosegue su Viale dei Primati Sportivi e si sale alla Basilica di Pietro e Paolo da Via Tiberiade. Da qui si scende su Viale dei Senti Pietro e Paolo verso Viale Egeo: si va a sinistra fino a Vicolo del Cappellaccio, lo si imbocca passando sulla ferrovia e su Via del Mare e Ostiense, intercettando la Ciclabile Tor di Valle che si lascia all’altezza del vecchio ponte romano prendendo il sentierino che porta nel Parco Horizon, lo si attraversa fino a Via di Decima dove si va a sinistra e poi subito a destra su Via Luigi Mascherpa. Arrivati su Viale Sabato Martelli Castaldi andiamo a sinistra verso Viale Camillo Sabatini: qui si prende la ciclabile a destra per raggiungere Piazza Azolino Hazon e sempre su ciclabile si prosegue su Via Fiume Bianco, Via della Grande Muraglia fino a Piazza Monte Tai: dalla rotatoria si scende su Viale Pechino (qui non c’è ciclabile) e subito dopo il sottopasso del GRA si va a destra entrando nel Parco dei Fumetti. Si segue la traccia che passa sulla ciclabile fino a Via Roberto Raviola: qui si va a sinistra e poi a destra su Viale Aurelio Galleppini. Alla rotatoria di Piazza Benito Jacovitti andiamo a sinistra fino a imboccare nuovamente la ciclabile che rimane però sulla corsia opposta e la seguiamo fino a raggiungere la Colombo: qui stando molto attenti ai veicoli che procedono a velocità sostenuta, scendiamo fino a Via delle Alfonsine. Ci si dirige verso il sottopasso della Colombo e poco prima andiamo a sinistra all’altezza del civico 21, su una sterrata, si supera una sbarra e si segue le traccia ben evidente sul prato che costeggia in salita la Colombo fino al Sentiero Trilussa. Qui si va a sinistra e si passo sotto la Colombo, fino a sbucare su Via del Risaro dove si a destra fino ad incrociare la Pontina: andiamo a sinistra per meno di 100 m e poi teniamo sempre la sinistra scendendo su Via Romeo Collalti. Subito dopo, sempre sulla sinistra, inizia una sterrata che imbocchiamo e si passa sotto alla Pontina entrando ella Riserva Decima Malafede: entriamo in una zona da pascolo con possibilità di incontrare greggi, superiamo una prima recinzione per il bestiame (ricordatevi sempre di richiuderla) e una seconda in prossimità di un ponte. Si prosegue e si finisce su Via del Casale della Caccia: si va a sinistra fino ad incrociare Via Valle di Perna dove si svolta a destra per raggiungere la Torre di Perna (qui ci sono aree picnic e punti panoramici). Si torna indietro e superato un fosso prendiamo la sterrata alla nostra destra che punta al Campus Bio-Medico: qui prendiamo la ciclabile che costeggia (su ambo i lati) tutta Via Alvaro del Portillo fino alla rotatoria con Via di Vallerano, dove poco prima attraversiamo la strada e mantenendosi sul marciapiede in sicurezza si arriva alla rotatoria della Laurentina. Qui con la massima attenzione si imbocca la rotatoria (attenzione alle macchine che escono subito dopo sulla Laurentina perché vi tagliano la strada…) uscendo su Via di Castel di Leva che percorriamo solo per pochi metri entrando nel Parco di Torre Antica sulla nostra sinistra (attenzione ad attraversare Via di Castel di Leva) subito dopo il ponte all’altezza di alcuni piccoli blocco in cemento (sono bassi e potrebbero essere in parte nascosti dall’erba), la traccia del sentiero è ben evidente comunque. Ci troviamo subito dopo sulla ciclabile che più avanti attraversa Via Marcello Conversi: la seguiamo passando tra i nuovi palazzi di questo quartiere (Fonte Laurentina) fino a scendere verso il GRA che si costeggia per 350 metri e girando a destra su Via Orazio Tedone prendiamo il ponte che supera il GRA e sempre su ciclabile raggiungiamo Via di Tor Pagnotta. La si percorre per un tratto, quello iniziale è possibile farlo all’interno di un parcheggio, più avanti manteniamo la destra (per risparmiarci un pezzo di strada trafficata) su Via Vicenzo Pandolfo che si dirige verso la Caserma Ponzio, andiamo a sinistra su Via Torre Archetta seguendo il muro perimetrale della zona militare e torniamo su Via Tor Pagnotta che abbandoniamo definitivamente a Piazza dei Carabinieri (rotatoria). Qui si va a sinistra imboccando la ciclabile di Viale dell’Esercito che si percorre per 1,5 km fino a Via degli Arditi, dove si va a destra e poi a sinistra su Via dei Genieri: la percorriamo fino alla parrocchia di San Giuseppe da Copertino, dove si gira a destra su Via Matteo Baroli. Procediamo in discesa per 100 m e all’altezza di un’entrata priva di cancello sulla sinistra, entriamo nel parco: seguiamo il sentierino che sbuca su Via Canzone del Piave e andiamo a destra, continuando a scendere fino ad incrociare Via Luca Gaurico dove si va ancora a destra: alla fine della via, inizia il sentiero del Fosso della Cecchignola. Si segue il sentiero senza possibilità di errore e più avanti si costeggia un palazzo a specchi e l’impianto del Centro Idrico EUR fino ad un incrocio evidente: andando dritti si può percorrere un bellissimo sentiero che costeggia il fosso (non presente in questa traccia GPX), ma in bici prestate massima attenzione in quanto il sentiero è stretto e l’argine di lato è piuttosto ripido. Si va a destra e si segue la sterrata che sale e con un anello raggiunge la sommità di una bassa collina dalla quale c’è un bel panorama su tutto il parco e sul Castello della Cecchignola. Chiudiamo l’anello tornando all’incrocio e ripercorriamo il sentiero fatto fin qui uscendo nuovamente su Via Gaurico, poi Via Canzone del Piave che lasciamo questa volta prendendo Via della Divisione Torino a destra e subito dopo Via dei Corazzieri a sinistra. Si giunge così su Via Laurentina: all’incrocio con semaforo, andiamo dall’altro lato per prendere la ciclabile che seguiamo in discesa fino a Viale Africa. Si svolta dunque a sinistra e si raggiunge il Laghetto dell’EUR e costeggiandolo in senso antiorario, si torna al punto di partenza.

Customize this cycling route with the Bikemap route planner.

Make it yours!

Did you know? You can use this route as a template in our cycling route planner if you don't wish to start from scratch. Customize it based on your needs to plan your perfect cycling tour.

Open it in the app