Premium Badge Download on the App Store Get it on Google Play Turn-by-turn Navigation Offline Maps Bike Type Optimized Routing Premium Maps Custom Bike Computer Export Routes Route Previews Fall Detection Premium Support

Cycling Route in Cogolo, Trentino-Alto Adige, Italy

Val di Sole, Cogolo-Mostizzolo (CiclabiliProvinciaTrento.it)

1
Open this route in Bikemap Web

Open this route in Bikemap Web

34 km
Distance
100 m
Ascent
697 m
Descent
-:-- h
Duration
-- km/h
Avg. Speed
--- m
Max. Elevation

About This Route

Lunghezza: 35 km circa Ponte di Mostizzolo - Cogolo Tempo medio di percorrenza: 3h-4h in salita

Vento: non significativo Dislivello in salita: 664m direzione ovest, 120m direzione est Tipo di fondo: asfalto Innesto con altre piste: Val di Pejo Stagione consigliata: estate Traffico: limitato, promiscuo negli attraversamenti centri urbani e tratti comunali

La pista ciclabile della Val di Sole accompagna nel suo sviluppo il corso del Torrente Noce, importante affluente del Fiume Adige, per una lunghezza di Km 34,100.

La descrizione del percorso prende avvio nel tratto più a valle della pista ciclabile, in corrispondenza del ponte di Mostizzolo (Km 0,00), dove il fiume Noce percorre una stretta forra per poi gettarsi nel lago di Santa Giustina, grande bacino artificiale chiuso da una altissima diga.

Il percorso ciclabile copre un dislivello che dai 595 metri di Mostizzolo, porta ai 1160 di Cogolo, in VaI di Pejo, diramazione settentrionale dell'alta Val di Sole, dove il percorso si fa più impegnativo per la presenza di tratti in forte pendenza.

Il prima parte del percorso di fondovalle, presenta caratteristiche tipiche del paesaggio alpino, poiché si addentra sinuosamente  in un fitto bosco di abeti posti su un ripido versante.

Procedendo oltre, il bosco lascia spazio a piccoli appezzamenti di terreno posti in fondovalle, coltivati per lo più a frutteto per poi giungere nei pressi del paese di Malè, capoluogo della Valle di Sole; quì la valle si apre maggiormente, lasciando spazio ad altri piccoli centri abitati collocati ai margini della piana del Noce.

Lungo questo tratto di pista ciclabile, protetta dal traffico veicolare, si incontra la località di Ponte Stori (Km 2,6), dove è presente un’area di sosta attrezzata con piccolo capanno, dove è possibile trovare riparo in caso di improvviso maltempo.  

Giunti nei pressi dell’abitato di Cavizzana,(km 5,400), si percorre un breve tratto di ciclabile in salita, posto a lato della strada provinciale che conduce al paese.

Percorsi circa 380ml a fianco della S.P. 38, si imbocca sulla destra la ciclabile che ridiscende verso il Noce (km 5,780); quì si prosegue lungo il torrente, mantenendo la sua destra idrografica, dalla quale è possibile ammirare la massiccia e imponente mole di Castel Caldes, che spicca dall’alto del versante opposto della valle, messa subito in evidenza dalla forte tonalità di bianco delle sue mura, che contrasta con il verde circostante delle foreste di abete.

Proseguendo sempre sulla destra idrografica del torrente Noce, in breve si raggiunge il punto di confluenza del torrente Rabbies, che scende dalla Valle di Rabbi e si versa nel torrente Noce un chilometro più a valle di Malè.

Quì troviamo la passerella il legno che ci porta sulla riva opposta, ai piedi del paese di Malè, centro amministrativo e culturale della valle, dove vale la pena fare una visita per ammirare alcuni edifici caratteristici e per fare un salto al museo della civiltà solandra che espone manufatti e utensili artigianali di uso comune, utilizzati nel passato dalle popolazioni locali.

Il percorso ciclabile prosegue snonandosi nel pianoro che conduce al paese di Dimaro,(Km 15,100) posto alla confluenza con il torrente Meledrio, dove si dirama la strada che porta a Madonna di Campiglio.

Dimaro come Malè, è uno dei centri della valle con marcata connotazione turistica, grazie alla presenza di molte strutture e iniziative rivolte alle attività sportive ed alberghiere, viene attraversato dalla pista ciclabile che riprende poi il suo tragitto tenendosi lungo il Noce, prima in destra e poi in sinistra idrografica, fino a giungere al successivo paese di Mestriago (km 18,300).

Proseguendo e superata la località di Piano (km 19,390), si ritorna sul torrente in destra idrografica, passando di fronte all’abitato di Mezzana posto sulla riva opposta, fino a giungere nei pressi dello Stadio di canoa slalom, centro sportivo già usato in occasione dei campionati mondiali di rafting (km 22,090).  

La ciclabile prosegue ora dolcemente il suo tragitto senza strappi fino al paese di Pellizzano, piccolo centro tipico della Val di Sole, collocato nella piana prativa di fondo valle (Km 25,000) ove recentemente è stato realizzato il nuovo Bici grill; La graziosa struttura è collocata all’ingresso del paese in prossimità del campo sportivo ove è possibile soffermarsi per un piacevole ristoro.

Proseguendo su un tratto pianeggiante ci si avvicina ad Ossana, piccolo centro dove si erge il Castello di San Michele, antica struttura difensiva appartenuta ai principi vescovi di Trento, oggi proprietà della Provincia Autonoma di Trento.

Risaliamo per un breve tratto il torrente Vermigliana in corrispondenza del campeggio e attraversiamo il ponte che conduce a Fucine,(Km 28,200) crocevia tra la Valle di Sole e la Valle di Pejo.

Siamo giunti a quota 985 metri sul livello del mare in località Fucine, punto in cui termina il percorso ciclabile lungo il fondovalle, ma superato l’abitato di Fucine si riprende il tragitto in direzione nord ovest, dove imbocchiamo la ciclabile della Val di Pejo, che ci porterà a concludere  il nostro giro in località Cogolo, dopo un tratto piuttosto impegnativo di circa 6km.

La pista si inoltra nella splendida valle alpina con un primo tratto pianeggiante fino alla Loc. Forno di Novale (Km 29,850) dove comincia la vera e propria salita che conduce in località Cogolo, punto di arrivo del nostro giro.  

La valle si fa più stretta e si è costretti ad attraversare più volte il torrente Noce, seguendo un percorso che si inerpica a tornanti sui pendii erbosi dei pascoli di montagna, per giungere infine in vista del paese di Cogolo, posto al termine di una breve ma ripida discesa, affrontata la quale, si attraversa un ponte che conduce sulla S.P. 87, strada d’ingresso al paese, e punto in cui termina la ciclabile (km 34,110).

Customize this cycling route with the Bikemap route planner.

Make it yours!

You can use this route as a template in our cycling route planner so that you don’t have to start from scratch. Customize it based on your needs to plan your perfect cycling tour.