Salice-Varzi _Greenway

A cycling route starting in Salice Terme, Lombardy, Italy.

Overview

About this route

0
-:--
Duration
45 km
Distance
413 m
Ascent
413 m
Descent
---
Avg. speed
417 m
Avg. speed
Paola Baggi
Paola Baggi

created this 2 years ago

Route quality

Waytypes & surfaces along the route

Route highlights

Points of interest along the route

  1. Point of interest after 10.2 km

    Cecima Cecima sorge sul crinale di un altopiano, individuabile dall´antica Chiesa che si erge tra gli alberi, e conserva tutt´oggi l´aspetto medioevale originario, caratterizzato da numerose testimonianze architettoniche. L´abitato è percorso da un groviglio di viuzze che si intersecano tra loro creando scorci suggestivi: le stradine interne sono state realizzate con i ciottoli del torrente Staffora, lo stesso materiale utilizzato per costruire i muri a vista di numerose abitazioni. Di particolare interesse artistico sono i bastioni delle antiche mura di cui restano pochi ruderi, dove sono ancora visibili le tracce della porta soprana demolita nel 1936, del fossato ormai riempito e del castello che sorgeva all´estremità sud occidentale del borgo. Sulla piazza del sagrato sorge la Chiesa parrocchiale dedicata a SS. Martino e Lazzaro, ricostruita nelle vicinanze di quella preesistente del XII secolo crollata per fenomeni di piccoli franamenti nei primi anni del XV secolo; venne riedificata ne 1460 in bello stile tardo gotico lombardo. La chiesa è stata ricostruita per munificienza del cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini vescovo di Pavia. Ma anche questa per gli stessi fenomeni, pochi anni ha presentato nel corpo tali lesioni che la Sopraintendenza, anche per ragioni di sicurezza, ne ordinò la demolizione, mentre la facciata è stata interamente salvata, e oggi, anche in virtù di qualche piccolo restauro, è visibile in tutto il suo splendore. All´interno del tempio si può ammirare un pregevole polittico in legno del XV secolo. La chiesa sorge su un magnifico spiazzo e costituisce un balcone che con un dislivello di 200 metri domina uno splendido e ampio panorama sul monte Penice, monte Boglelio e sul torrente Staffora Nel territorio comunale si trova una parte del vasto "Castelliere" di Guardamonte, un insediamento pre-romano, scoperto nel 1951 sulla dorsale fra la Val Curone e la Val Staffora, di forte impatto urbanistico, che ha consentito il ritrovamento di numerosi reperti, quali manufatti e suppellettili.

  2. Point of interest after 13.4 km

    San Ponzo ell'Oltrepò Pavese, sulla sinistra del torrente Staffora, sorge il piccolo borgo di San Ponzo, già comune e ora frazione di Ponte Nizza, appartenuto nei secoli passati ai vescovi di Pavia e poi alla famiglia Cesarini Sforza. Al centro della piazzetta la chiesa, rimaneggiata nel Quattrocento, che tradisce ancora a livello architettonico le sue origini medievali. L'edifico, dichiarato monumento nazionale, conserva al suo interno tracce di affreschi del XVI e del XVIII secolo e un'importante fonte battesimale in pietra datata 1161. A poca distanza da S.Ponzo, frazione di Ponte Nizza, completamente costruita in pietra locale, si trovano le grotte di S.Ponzo dove abitava il Santo eremita del periodo romano. Nei pressi delle grotte vi è una sorgente di acqua miracolosa e un’area di sosta per i visitatori. La grotta è raggiungibile percorrendo una strada consortile di circa 3km, ed è visitata dai pellegrini che raccolgono le gocce d'acqua che stillano dalla grotta, ritenute miracolose.

  3. Point of interest after 16.6 km

    BAGNARIA rroccato in posizione panoramica sul versante destro della valle, Bagnaria conserva tuttora il suo fascino di borgo medievale, con le case in pietra grigia e le vie strette e tortuose che si inerpicano sino al sagrato della chiesa romanica di San Bartolomeo. All’inizio dell’Ottocento un terremoto distrusse l’antica rocca, di cui si intravedono tuttora l’impianto quadrilatero e il basso muraglione. Da vedere: L'Osservatorio Astronomico Ca' del Monte, Palazzo Malaspina, il borgo ad impianto medioevale, la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Bartolomeo risalente all'epoca romanica. Tipicità: Le ciliegie, le mele e in generale la frutta di Bagnaria Eventi: Sagra delle Ciliegie (seconda o terza domenica di giugno), Sagra delle Mele (seconda domenica di ottobre). Economia: Artigianato, edilizia, produzione e commercio frutta.

  4. Point of interest after 24.3 km

    VARZI arzi sorge in Valle Stàffora, nel cuore dell'Oltrepò Pavese. Visitare il centro storico medievale di Varzi è come compiere un viaggio nel passato, dove otto secoli di storia si leggono nelle testimonianze architettoniche di chiese, torri e del suo castello. Via del mercato nel tempo prese la funzione di luogo adibito al mercato settimanale e oggi, dopo varie modifiche, si presenta fiancheggiata da una doppia fila di portici costruiti dal XIV al XVI secolo. Caratteristica è anche via della Maiolica, che confina con la base del muro di difesa, e con l'originale costruzione che sporge dal muro stesso con le feritoie che servivano per puntare le armi. Vicolo Dietro le Mura appare come tunnel sopra il muro di difesa medioevale, e sormontato da abitazioni che hanno l'accesso principale da via Porta Nuova. Le forme dei muri, le porte in legno con i loro stipiti e i finestroni del porticato possono essere considerate delle opere d'arte povera medioevale. Via di Dentro, fra le due torri - Torre di Porta Sottana e Torre di Porta Soprana che è stata edificata con lo scopo di introdurvi la campana dell'orologio - è sempre stato il centro propulsore del borgo, in quanto, nel suo interno vi si affacciavano gli uffici principali, vi abitavano le famiglie più importanti, vi si leggevano le grida delle disposizioni comunali o del feudatario e vi si svolgevano le aste pubbliche. Nel lato sud della via sorge la seicentesca Chiesa dei Rossi, fondata dalla confraternita della SS.Trinità, ed a fianco ad essa, l'ospizio per pellegrini. Nel lato nord si trova invece la Chiesa dei Bianchi, costruita nel 1646 dalla Confraternita del Gonfalone; quest'oratorio è unico nel suo genere perché il suo interno è fatto a forma di quadrifoglio, ad imitazione delle grandi cattedrali. Oltre al Palazzo del Municipio, un tempo Palazzo Tamburelli, interessante e curioso da vedere è Palazzo e Torre Malaspina (delle Streghe), costruito dal XII secolo e man mano ampliato e trasformato fino al XVIII. L'imponente Torre delle streghe è del XIII sec. chiamata così perché nel 1464 vi furono rinchiuse venticinque donne ed alcuni uomini accusati dall'inquisizione di stregoneria e successivamente bruciati nella vicina piazza. La piazza della Fiera è il centro della vita del paese, dove poter sostare all'ombra degli alberi dei giardini pubblici o in uno dei numerosi locali che si aprono sulla grande spianata; e chi ama assaggiare i prodotti tipici non deve perdersi il salame di Varzi, rinomato in tutto il mondo.

Continue with Bikemap

Use, edit, or download this cycling route

You would like to ride Salice-Varzi _Greenway or customize it for your own trip? Here is what you can do with this Bikemap route:

Free features

Premium features

Free trial for 3 days, or one-time payment. More about Bikemap Premium.

  • Navigate this route on iOS & Android
  • Export a GPX / KML file of this route
  • Create your custom printout (try it for free)
  • Download this route for offline navigation

Discover more Premium features.

Get Bikemap Premium

From our community

Other popular routes starting in Salice Terme

Open it in the app