La centrale idroelettrica del Romito e la cascata del vitello
A cycling route starting in San Sostene, Calabria, Italy.
Overview
About this route
La fiumara Gallìpari, la più lunga (18 km circa) tra le otto grandi e piccole che scorrono nel territorio di Badolato, è una realtà , non solo geografica, che nel corso dei secoli ha avuto una funzione di tutto rispetto per l’economia e per altri settori della vita delle popolazioni interessate, prime fra tutte quella di Isca Ionio (a nord) e quella di Badolato (a sud) di cui segna i confini territoriali da monte San Nicola, nell’Appennino Calabrese, al mare Ionio.
In alto le numerose piccole sorgenti che poi a valle formano un considerevole corso d’acqua che si precipita in due belle cascate, quella del Vitello e quella del Romito, quest’ultima, con un salto di 40 metri, tra le più aggressive e le più belle della Calabria. L’acqua dei due salti ha alimentato, dal 1927 al 1962, la Centrale Idroelettrica del Romito, privata, realizzata da il barone don Pasquale Gallelli, imprenditore, e grande pioniere nel nuovo campo dell’ energia elettrica.<br /> Egli crea infatti il 1923 la famosa centrale idroelettrica della tenuta del Romito, in grado di fornire luce ai paesi di Badolato, Isca, S.Caterina, e S. Andrea, centrale rimasta della famiglia fino alla nazionalizzazione a opera dello stato nel 1966. Successivamente è stata acquistata dallo Stato per essere dismessa e oggi irriconoscibile rudere da rattristarsi a guardarla. C’è ancora in loco la struttura della condotta forzata, ma nessuno mai s’è preoccupato di prestarle l’attenzione che quale importante reperto storico merita, finalizzate alla valorizzazione dell’intera area anche a fini naturalistici e turistici. Tutt’intorno la macchia mediterranea che va sempre più impoverendosi e degradandosi perchè non è mai stato adottato un benchè minimo provvedimento di salvaguardia. E poi la pianura: le limpide acque del Gallìpari hanno irrigato per secoli centinaia e centinaia di ettari di terreno, producendo, con il sapiente impiego dei contadini dei due paesi limitrofi, la maggior parte del fabbisogno di verdura e di frutta per le nostre popolazioni. <br /> Poi le alluvioni del 1951, e quindi il deserto, e l’abbandono quasi totale delle sue fertili zone pianeggianti, e l’emigrazione di tanta nostra gente. Per raggiungere la centrale e le cascate, le possibilità sono due. La prima è la strada che sale da Isca Marina, che passa a fianco di un villaggio turistico per poi proseguire verso Passo Colla, la strada ora è una pista sterrata sino a raggiungere un bivio che scende sulla sx, si raggiunge il punto dove la strada è stata sbarrata da una cancellata in legno e filo spinato. Saltata la cancellata si raggiunge un bivio che scende sulla sx, la pista ora è quasi praticamente abbandonata e le pioggie hanno eroso il fondo stradale che si presenta in diversi tratti non ciclabile. La discesa è caratterizzata anche dai rovi che con i loro tentacoli sbarrano la strada come delle spade incrociate. Si raggiunge la fiumara Gallipari, dove nelle sue acque cristalline è visibile la trota. Si attraversa quest’ultima per proseguire verso monte sulla pista del versante di sx, e attraversando un breve tratto di macchia mediterranea, si attraversa un altro affluente che ci conduce nel piazzale della centrale. Mantenendo la dx un sentiero ci conduce dietro la centrale dove è possibile vedere la prima cascata del Vitello. La seconda cascata che si trova più a monte è raggiungibile da un’altra pista ormai abbandonata. La seconda strada è quella che scende dai “Piani dei Pecorai” si imbocca proprio di fronte al serbatoio d’acqua per proseguire per un breve tratto sulla strada asfaltata, quando la strada svolta sulla sx si deve prendere il bivio sterrato sulla dx, si vede la presenza di un tombino a terra, si scende sino ad incontrare in una curva un bivio con la presenza di un cancello in ferro sulla dx, si procede ancora lungo la strada che scende (lasciandoci il cancello alle spalle) per giungere al secondo bivio dove bisogna svoltare a dx e seguire le stesse indicazioni sopra riportate.- -:--
- Duration
- 29.9 km
- Distance
- 1,019 m
- Ascent
- 1,023 m
- Descent
- ---
- Avg. speed
- ---
- Avg. speed
Route quality
Waytypes & surfaces along the route
Waytypes
Quiet road
19 km
(64 %)
Track
10.9 km
(36 %)
Undefined
-0 km
(<1 %)
Route highlights
Points of interest along the route
Point of interest after 15 km
La turbina e il generatore di corrente
Point of interest after 15 km
I ruderi della centrale Idroelettrica
Point of interest after 15 km
La cascata del vitello
Continue with Bikemap
Use, edit, or download this cycling route
You would like to ride La centrale idroelettrica del Romito e la cascata del vitello or customize it for your own trip? Here is what you can do with this Bikemap route:
Free features
- Save this route as favorite or in collections
- Copy & plan your own version of this route
- Sync your route with Garmin or Wahoo
Premium features
Free trial for 3 days, or one-time payment. More about Bikemap Premium.
- Navigate this route on iOS & Android
- Export a GPX / KML file of this route
- Create your custom printout (try it for free)
- Download this route for offline navigation
Discover more Premium features.
Get Bikemap PremiumFrom our community
Other popular routes starting in San Sostene
- n.3a - Diga - Ferdinandea - Monte Pecoraro - Serra S. Bruno - Diga
- Distance
- 56.2 km
- Ascent
- 920 m
- Descent
- 920 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- Lacina - Certosa - Tre ponticelli
- Distance
- 41.6 km
- Ascent
- 747 m
- Descent
- 747 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- Lago di Lacina Croce di panaro
- Distance
- 26.7 km
- Ascent
- 591 m
- Descent
- 591 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- cociuc
- Distance
- 9.7 km
- Ascent
- 382 m
- Descent
- 375 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- Alaco - Muravecchie - Ferdinandea - Pecoraro
- Distance
- 40.5 km
- Ascent
- 892 m
- Descent
- 892 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- Dal Lago al Laghetto
- Distance
- 30.3 km
- Ascent
- 1,104 m
- Descent
- 1,104 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- Lago Lacina - Croce Panaro - Certosa S.Bruno
- Distance
- 38.6 km
- Ascent
- 698 m
- Descent
- 698 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
- Lacina - Pietra Cupa da Nivera
- Distance
- 30 km
- Ascent
- 764 m
- Descent
- 759 m
- Location
- San Sostene, Calabria, Italy
Open it in the app