FRIULI VG: : Maniago-Val Colvera-Pala Barzana-Lago di Barcis-Piancavallo-Maniago
A cycling route starting in Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy.
Overview
About this route
Come siamo finiti a Maniago, in Friuli Venezia Giulia, è presto detto: cercando un'area camper in Valcellina, ne ho trovata una attrezzata proprio lì, gratuita, con camper service e colonnina per l'allaccio alla corrente elettrica. Incredibile, ma vero! Da amante degli orridi e delle forre, da tempo desideravo vedere quella scavata, nel corso di milioni di anni, dal torrente Cellina. Ed ora ci siamo, quasi. Scaricate le nostre mountain bike, partiamo subito in salita verso la Val Colvera. Il cielo si sta annuvolando, ma non minaccia pioggia; il caldo, però, è già soffocante. Nei pressi della prima galleria, deviamo a destra, immettendoci nella vecchia strada, ormai dismessa, che corre stretta tra alte pareti rocciose, lungo il torrente Colvera, in un ambiente naturale selvaggio e lussureggiante. Dopo qualche minuto, attraversiamo il piccolo corso d'acqua per mezzo di un ponticello e ci ritroviamo nuovamente sulla strada principale, all'imbocco di una seconda galleria, vietata alle bici; un sentiero e una passerella in ferro ci consentono di sovrapassarla e, grazie ad una stradina un po' sconnessa, di aggirarla, riportandoci, più avanti, alla fine del tunnel. Saliamo, quindi, dolcemente per 6 km, fino a Poffabro, uno dei Borghi più belli d'Italia; ci addentriamo nei suoi vicoli lastricati, su cui si affacciano antiche case rurali in pietra a tre o quattro piani, con caratteristici ballatoi in legno, dopodiché continuiamo la nostra ascesa verso la Forcella Pala Barzana (842 metri slm) per altri 9 km. Le pendenze non sono mai cattive, così da permetterci di ammirare i bellissimi paesaggi delle Dolomiti Friulane. Peccato per la foschia, che non consentire allo sguardo di spaziare su orizzonti più lontani, soprattutto una volta iniziata la discesa, quando il panorama si allarga: quello che potrebbe offrire, possiamo solo immaginarlo. Eh, ma qui ci torno, sicuro che ci torno! Magari in una giornata limpida di novembre. Con le tinte esplosive dell'autunno dev'essere uno spettacolo! Nel frattempo, giungiamo ad un incrocio; lasciamo alla nostra destra la strada che sale al paesino di Andreis e scendiamo ancora, andando a confluire nella SR 251, della quale percorriamo soltanto un breve tratto. Infatti, ci rendiamo conto di aver sbagliato strada, perchè quella che interessa a noi la vediamo qualche metro più in basso. Evidentemente ci è sfuggito un bivio. Subito dopo una galleria di 250 metri notiamo, però, sul lato opposto della carreggiata, un viottolo che, per fortuna, va a congiungersi con la vecchia strada della Valcellina che stavamo cercando. Anch'essa dismessa, è aperta ai pedoni (lo scopriremo sul posto), nel mese di giugno, purtroppo, soltanto durante il fine settimana, mentre, nei mesi di luglio ed agosto, tutti i giorni. Ed oggi è lunedì, 12 giugno. Che sfortuna! Mi sarebbe tanto piaciuto percorrere questa suggestiva strada storica, lunga circa 10 km, che passa lungo una spettacolare forra. Ho letto da qualche parte che alcuni tratti sono stati scavati nella roccia ed altri, addirittura, realizzati con delle sporgenze proprio sullo strapiombo. Non possiamo far altro che proseguire dritto, verso il lago di Barcis (403 m slm), non prima, però, di aver fatto qualche scatto a quel poco che si riesce a vedere dell'orrido della Molassa. Ah, ma torneremo anche qui, promesso! Per raggiungere il lago, a questo punto, dobbiamo salire ancora un po' e, poi, scendere. Decidiamo, quindi, di pedalare sulla sponda meridionale del bacino artificiale, fino all'imbocco della salita di Piancavallo. Per accedervi, passiamo sopra il muro della diga (dal quale, tra l'altro, abbiamo, alla nostra sinistra, una vista mozzafiato sull'inizio della forra del Cellina) - la cui viabilità è regolata da un semaforo - e lungo un'angusta galleria. Superiamo momentaneamente il bivio per Piancavallo e andiamo alla ricerca di un posticino dove mangiare con calma i nostri panini; lo troviamo poco dopo, attraversando il bel lago dai riflessi turchesi, nel punto in cui le due sponde sono meno distanti tra loro, su di una passerella in legno, sostenuto da cavi in acciaio, accessibile anche alle auto. Una volta rifocillati, siamo pronti ad affrontare i 15 km di salita verso la località sciistica di Piancavallo (1267 m slm) ed i suoi 864 metri di dislivello. La brutta notizia è che siamo a corto d'acqua: solo a Poffabro abbiamo avuto la possibilità di riempire le borracce e ormai siamo agli sgoccioli. Nel frattempo il meteo è cambiato. Adesso il cielo non è più nuvoloso come prima ed il sole picchia, feroce, sulle nostre teste. Ci sono 30° C ed un'umidità che si può tagliare col coltello. Avanziamo con molta fatica nella rigogliosa Val Caltea, lungo la Strada turistica del Pian delle More: le pendenze, durante i primi 6 km, sono impietose, con lunghi rettilinei dove le pendenze si mantengono costantemente tra il 10 e il 12%. Seppur tra un rettilineo e l'altro si possa tirare un po' il fiato, il caldo, la mancanza d'acqua e le scarse zone d' ombra ci fanno soffrire abbastanza. Centelliniamo quelle poche gocce rimasteci: saranno la nostra salvezza, in quanto non troveremo alcuna fontanella fino a 10 km dalla conclusione del nostro giro. Ma questo lo scopriremo solo strada facendo. Una volta scollinato, non ci resta, allora, che fiondarci nell'unico bar aperto, dove Marco si scola, tutta d'un fiato, una birra gelata mentre io mi butto su una specie di ghiacciolo a cui non do il tempo di sciogliersi. La discesa verso Aviano è molto panoramica e noi ci godiamo tutti i suoi 14 km, tornanti compresi: il Giro d'Italia è appena passato di qua, regalandoci un manto d'asfalto rinnovato. Evviva! Al termine dell'odierno anello ciclistico mancano ancora una ventina di chilometri da percorrere sulla pedemontana, di cui una dozzina vallonati, su strade provinciali e statali, ma devo dire che l'intensità del traffico da queste parti, paragonata a quella dei luoghi in cui vivo io, è davvero ridicola. Pertanto, pedaliamo, tutto sommato, in tranquillità e sicurezza. Ho così la possibilità di ripensare alle ore appena trascorse. Nonostante il caldo umido ed i panorami celati dietro un velo di foschia, devo ammettere che l'itinerario odierno non è stato, per la gran varietà dei paesaggi, assolutamente monotono: il susseguirsi di valli, montagne, boschi, forre, torrenti, borghi antichi , ecc., ha reso piacevole lo scorrere del tempo e dei chilometri. Per non parlare del lago di Barcis, le cui sponde, accarezzate da una lieve brezza, sono un invito alla sosta e al relax. Piccoli paradisi ancora intatti e straordinariamente belli, lontani dal caos e dal turbinio della vita moderna, da vivere a piedi o in bicicletta, in armonia con la natura.
- -:--
- Duration
- 75.9 km
- Distance
- 1,786 m
- Ascent
- 1,785 m
- Descent
- ---
- Avg. speed
- ---
- Max. altitude
Route quality
Waytypes & surfaces along the route
Waytypes
Road
48.4 km
(64 %)
Busy road
12.9 km
(17 %)
Surfaces
Paved
53.1 km
(70 %)
Unpaved
0.6 km
(<1 %)
Asphalt
52.9 km
(70 %)
Ground
0.6 km
(<1 %)
Continue with Bikemap
Use, edit, or download this cycling route
You would like to ride FRIULI VG: : Maniago-Val Colvera-Pala Barzana-Lago di Barcis-Piancavallo-Maniago or customize it for your own trip? Here is what you can do with this Bikemap route:
Free features
- Save this route as favorite or in collections
- Copy & plan your own version of this route
- Sync your route with Garmin or Wahoo
Premium features
Free trial for 3 days, or one-time payment. More about Bikemap Premium.
- Navigate this route on iOS & Android
- Export a GPX / KML file of this route
- Create your custom printout (try it for free)
- Download this route for offline navigation
Discover more Premium features.
Get Bikemap PremiumFrom our community
Other popular routes starting in Maniago
- day4_maniago_pordenone_bovec_variante1
- Distance
- 137.3 km
- Ascent
- 1,105 m
- Descent
- 943 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- Maniago-Monte Zoncolan
- Distance
- 135.9 km
- Ascent
- 4,475 m
- Descent
- 3,018 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- Maniago-Maniago la 307 anno 1998
- Distance
- 260.2 km
- Ascent
- 4,746 m
- Descent
- 4,737 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- Maniago sentieri e forcella clautana
- Distance
- 95.7 km
- Ascent
- 2,552 m
- Descent
- 2,553 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- 14° Giro del Friuli 2016
- Distance
- 38.5 km
- Ascent
- 526 m
- Descent
- 526 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- Su e giù per le colline del Medio Friuli
- Distance
- 67.2 km
- Ascent
- 1,202 m
- Descent
- 1,478 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- Maniago - Barcis - Piancavallo - Maniago
- Distance
- 79.6 km
- Ascent
- 1,656 m
- Descent
- 1,656 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
- 2015.3 Maniago - Follina
- Distance
- 77.5 km
- Ascent
- 277 m
- Descent
- 392 m
- Location
- Maniago, Friuli Venezia Giulia, Italy
Open it in the app