Cycling Route in Malé, Trentino-Alto Adige, Italy
TRA LE VALLI DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Open this route in the Bikemap app

Open this route in Bikemap Web
Distance
Ascent
Descent
Duration
Avg. Speed
Max. Elevation
Cycling Route in Malé, Trentino-Alto Adige, Italy
Open this route in the Bikemap app
Open this route in Bikemap Web
Itinerario estremamente panoramico e ricco di soddisfazione, interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. Il percorso diparte dall’abitato di Malé e attraversa dapprima l’intera Val di Rabbi per giungere, a quota 2.620 m, al Passo Cercen che segna il confine tra questa e la Val di Peio. Il panorama è vasto, con vista mozzafiato sulle valli e sui ghiacciai del gruppo Ortels-Cevedale. Tutta la zona è particolarmente interessante per ler possibilità di avvistamento della fauna (marmotte, camosci, aquila) e per le numerose specie botaniche tipiche delle praterie d’alta montagna. Il tracciato è indicato per chi possiede un buon allenamento e notevoli capacità tecniche.
Dalla borgata di Malè, in prossimità del caratteristico “Arco” (in antico serviva a sostenere l’acquedotto di Rabbi) posto sul lato nord-est del paese, si sale per la Strada Provinciale n. 141 per Bolentina sino al primo tornante. Da qui si imbocca a destra una stradina sterrata che si percorre per circa 100 metri, quindi a sinistra, in leggera salita, percorrendo l’ampia strada pianeggiante che si inoltra nella Val di Rabbi. Dopo circa 2 km, superando un’area attrezzata a fianco del torrente Rabbies, il percorso sale al margine del bosco per poi discendere sino alla località “Birreria”, (vasta area attrezzata - a fine ’800 vi si producevano 900 hl di ottima birra). Si prosegue mantenendosi sulla sinistra del torrente, inoltrandosi nella Valle tra zone prative e boschi al cospetto delle ripide pendici della montagna dalle quali spiccano le caratteristiche costruzioni rurali chiamate “masi”. Il percorso, sempre su strada sterrata con alcuni brevi ma ripidi cambi di pendenza, prosegue seguendo il corso dello spumeggiante torrente Rabbies sino all’abitato di Pracorno (850 m - km 4,5 ca), l’ultimo centro della Val di Rabbi a costituirsi in comunità ai primi del 1800. Giunti alle prime abitazioni, dopo aver attraversato una verde zona prativa (attenzione alla traccia!) si svolta a destra attraversando il torrente sul ponte sino ad incontrare la Strada Provinciale n. 86 della Valle di Rabbi. La si percorre per circa 4 km sino all’abitato di San Bernardo. Dalla chiesa di San Bernardo, attraversando la piazza del paese, si raggiunge la località Poz; di qui si sale sul lato destro orografico del torrente Rabbies per una comoda strada sterrata sino al Ponte Pralongo in ambiente tipicamente alpestre della Val di Rabbi. Rimanendo sullo stesso lato, proseguendo oltre il Ponte, la strada diventa sentiero ben battuto che, a fianco delle “Ruaie”, una delle più antiche frazioni di Rabbi e dello spumeggiante torrente, conduce sino al Ponte Casna, dove si incontra una stradina asfaltata parallela alla provinciale n. 86 della Val di Rabbi che si imbocca sino a giungere alla Località Forni. A sinistra per stradina sterrata tra le prime costruzioni della località Bagni di Rabbi, passando a fianco della bella e antica segheria veneziana ristrutturata dal Consorzio del Parco Nazionale dello Stelvio, si giunge alle Terme di Rabbi(interessante una visita allo stabilimento con assaggio dell’acqua ferrugginosa - la scoperta e l’utilizzazione delle acidule risale agli ultimi decenni del 1600). Di qui si prosegue lungo la strada asfaltata in direzione Plan per circa 500 metri. Sulla sinistra si nota una strada sterrata che sale con indicazioni Malga Cercen. La strada si stacca dal fondovalle e gradualmente entra nel bosco di abeti con pendenza notevole e fondo molto compatto; dopo alcuni km la pendenza diminuisce e il tracciato entra nei pascoli di fondovalle della Val Cercen. Si supera la località Fontanon (area attrezzata) seguendo le indicazioni per Malga Cercen, mentre sul versante opposto alcune stradine molto suggestive conducono alle Malghe Villar, Fassa e Monte Sole (sono fra le superstiti delle oltre 70 malghe della valle). Il percorso è ondulato ed ogni tanto si impenna con lunghi tratti ripidi. Si giunge quindi alla Malga Cercen Bassa e di qui a sinistra la strada si fa più stretta e meno frequentata fino ad arrivare in fortissima salita alla Malga Cercen Alta posta sul versante a sud del Monte Villar. Qui ci si può rinfrescare alla bella fontana ed osservare l’ampio panorama: la Valle percorsa ed il Passo Cercen in alto. Il Passo (2.620 m) è raggiungibile seguendo le indicazioni del sentiero SAT n. 109 che per un certo tratto, pur con difficoltà, è percorribile rimanendo in sella. Raggiunto il rio che solca la Valle si rende necessario spingere la mtb per circa 1 ora sino a raggiungere il Passo, confine tra la Val di Rabbi e la Val di Peio. Il panorama è vasto, con bella vista sulle valli e sui vicini ghiacciai del Vioz-Cevedale. La zona è particolarmente interessante per l’avvistamento della fauna (marmotte, camosci, aquila) e per le numerose specie botaniche delle praterie d’alta montagna. È consigliabile, data la quota elevata, portarsi abbigliamento adeguato anche per i probabili repentini cambiamenti di tempo. A questo punto inizia la discesa verso Celledizzo per un sentiero ripido e tecnico (attenzione ai tornanti) dove è necessaria una discreta abilità tecnica nella guida della mtb. Si giunge quindi alla Malga Levi posta al limite della vegetazione arborea dove uno stradello porta alla Malga Borche e di qui nel fitto bosco di abeti sino all’abitato di Celledizzo. Poco più in basso si giunge alla strada provinciale della Val di Peio che si percorre in direzione Ossana sino al bivio per Comasine dove ci si immette, imboccandola a destra della strada, sulla pista ciclabile che scende in Val di Sole e la si percorre fino a Malé.
Did you know? You can use this route as a template in our cycling route planner if you don't wish to start from scratch. Customize it based on your needs to plan your perfect cycling tour.
Open it in the app