Cycling Route in Padua, Veneto, Italy
Valle Agredo Andata

Open this route in the Bikemap app

Open this route in Bikemap Web
Distance
Ascent
Descent
Duration
Avg. Speed
Max. Elevation
Cycling Route in Padua, Veneto, Italy
Open this route in the Bikemap app
Open this route in Bikemap Web
Gita di Due giorni prevista il 12 e 13 Giogno 2021
Valle Agrdo. Nell' archivio vescovile di Treviso si trova un documento in cui il territorio tra gli attuali Castelfranco Veneto, Badoere, Camposanpiero e Mirano è definito Val d'Agredo; è la copia trecentesca ricavata a sua volta da una copia del XI secolo di un atto di donazione risalente al 926 con il quale il re d'Italia Ugo di Provenza "donava valle Agredo" al vescovo di Treviso Adalberto.
Oasi di Cervara All’interno del Parco del fiume Sile è presente un’area paludosa conosciuta come Oasi di Cervara, o Isola di Santa Cristina. Essa riveste notevole interesse faunistico: nel bosco, in cui prevalgono il pioppo nero, il salice bianco e il rovo, nelle acque popolate di piante sommerse e nelle aree a canneto, vivono molte specie animali (lepri, nutrie, volpi, donnole e puzzole) e svariate specie di uccelli (tra cui aironi, garzette, martin pescatore, cigni reali, usignoli di fiume e porciglioni ). L’oasi riveste anche un interesse storico: vi si possono visitare l’antico mulino, restaurato e rimesso in funzione, e le ricostruzioni di un casone, di una peschiera e di una cavana (il ricovero delle antiche imbarcazioni che solcavano le acque del Sile). Novembre è l’ultimo mese dell’anno in cui l’Oasi rimane aperta nei fine settimana. L’Oasi è visitabile il Sabato dalle ore 14.00 alle 17.00 e la domenica dalle ore 9.30 alle 17.00. I gufi dell’oasi sono già in riposo e torneranno a volare nell’arena con il pubblico il prossimo mese di Marzo. In questo mese, ricco di colori e suggestioni, le attività dell’Oasi nei giorni di domenica saranno: alle ore 11.30 Visita Guidata lungo il percorso e negli osservatori del Paludarium alle ore 14.00 Il pasto delle Cicogne alle ore 15.00 Visita guidata lungo la Rosta e alla Casa degli Aironi
Parco Guizze A San Giorgio delle Pertiche, in località Guizze, è possibile camminare immersi nel verde di un’area boscosa, adibita a parco dagli anni Novanta del XX secolo. Le piante presenti in questa riserva di 17.000 m2 sono per lo più appartenenti a specie tipiche della Pianura Padana, in particolare frassini, carpini e salici. Verso il confine con Santa Giustina in Colle, si trova l’Oasi Rossato: zona umida protetta di circa 20.000 m2, attualmente non visitabile. Si tratta di un’area occupata in parte da due specchi d’acqua, sulle cui sponde si trova la flora tipica del territorio.
oasi Naturalistica Cornara L’Oasi naturalistica “Cornara” è un’area di circa 10 ettari con due bacini idrici, i cui perimetri sono percorribili a piedi oppure in biciclette da campagna. Sono vietati rumori e schiamazzi, accender fuochi, musica, raccogliere i fiori spontanei, abbandonare rifiuti, fare il bagno, giochi. Non bisogna arrecare nessun fastidio agli animali che vivono o che sostano. In talune occasioni vengono organizzate escursioni a cavallo e giri in barca. E’ possibile consumare merende a terra su un telo steso sull’erba (luglio/agosto) avendo rispetto per l’ambiente. Aperta solo Domenica
More highlights are available with Bikemap for iOS and Android.
Did you know? You can use this route as a template in our cycling route planner if you don't wish to start from scratch. Customize it based on your needs to plan your perfect cycling tour.
Open it in the app